Categorie: Estero

Cile, i docenti diventano scienziati

CobasCobas
Arriva dal Cile una notizia curiosa e al tempo stesso significativa dei rapporti sinergici che il mondo della scienza intrattiene con la scuola. Sette docenti liceali, insegnanti di biologia e chimica in massima parte, sono stati invitati dai ricercatori della Nasa di stanza presso l’Istituto del Deserto dell’Università di Antofafagasta – grande centro all’estremo nord del Paese – a partecipare a un interessante programma di ricerca: si tratterà per loro di affiancare gli scienziati nello studio della nascita della vita in condizioni estreme e in ambienti ostili. 
Per questo si sono recati per una decina di giorni in una stazione sperimentale del vicino e inospitale deserto di Atacama, una tra le zone più aride del mondo, dove hanno affiancato i ricercatori nel loro lavoro quotidiano. L’obiettivo del progetto è duplice: incoraggiare i docenti di discipline scientifiche, spesso demotivati perché privi di laboratori e strumenti adeguati, e per loro tramite trasmettere agli studenti il gusto della ricerca sul campo. Durante il soggiorno nel deserto, i professori cileni hanno anche avuto la possibilità di scambiare impressioni e punti di vista con alcuni colleghi americani, collegati in videoconferenza dalla California e anch’essi invitati dalla Nasa allo stesso programma. In un periodo di crisi di vocazioni e di sparute iscrizione nelle facoltà scientifiche italiane, auspichiamo che l’esperienza cilena possa far riflettere gli scienziati di casa nostra, spingendoli a un rapporto più stretto e vivace con docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.  
 
AddThis Website Tools
Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025

Concorso dirigenti tecnici, presto la preselettiva: il corso di preparazione e il simulatore dei quesiti

uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

21/04/2025