© STR / AFP
In Cina, come è noto, transigere è difficile, anche se, in questo caso, la partecipazione di studenti e prof è del tutto volontaria: rimane il dubbio se sia solo sulla “carta” o a tutti gli effetti consentita.
Di cosa si tratta? Il governo cinese ha stabilito, come ha annunciato il ministero dell’Istruzione, che tutte le istituzioni di istruzione obbligatoria forniranno ai loro studenti servizi di doposcuola a partire dal semestre autunnale di quest’anno.
Tali servizi sono destinati agli studenti i cui genitori hanno difficoltà ad andarli a prendere al termine dell’orario scolastico e il Ministero ha stabilito che devono pertanto essere forniti in ogni giornata di scuola.
La loro durata dovrebbe essere non inferiore alle due ore, sulla base della fine dell’orario di lavoro giornaliero locale.
In merito ai servizi diurni per le vacanze estive a scuola, il Ministero ha spiegato che consistono principalmente in attività extracurricolari guidate e che la partecipazione sia per gli studenti che per gli insegnanti è interamente volontaria.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…