© STR / AFP
In Cina, come è noto, transigere è difficile, anche se, in questo caso, la partecipazione di studenti e prof è del tutto volontaria: rimane il dubbio se sia solo sulla “carta” o a tutti gli effetti consentita.
Di cosa si tratta? Il governo cinese ha stabilito, come ha annunciato il ministero dell’Istruzione, che tutte le istituzioni di istruzione obbligatoria forniranno ai loro studenti servizi di doposcuola a partire dal semestre autunnale di quest’anno.
Tali servizi sono destinati agli studenti i cui genitori hanno difficoltà ad andarli a prendere al termine dell’orario scolastico e il Ministero ha stabilito che devono pertanto essere forniti in ogni giornata di scuola.
La loro durata dovrebbe essere non inferiore alle due ore, sulla base della fine dell’orario di lavoro giornaliero locale.
In merito ai servizi diurni per le vacanze estive a scuola, il Ministero ha spiegato che consistono principalmente in attività extracurricolari guidate e che la partecipazione sia per gli studenti che per gli insegnanti è interamente volontaria.
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…
Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…
Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…