Categorie: Estero

Cinque precari in sciopero della fame a Palermo

CobasCobas
Tornano a protestare i precari della scuola attraverso l’adozione di iniziative plateali: dopo alcune settimane di “stanca” del moto di contestazione, contro tagli e mancate assunzioni sui posti vacanti, il 30 novembre cinque supplenti palermitani, appartenenti al personale Ata, hanno iniziato lo sciopero dalla fame davanti al palazzo della Regione.
E visto che non è più estate, i cinque lavoratori non di ruolo si sono sistemati all’interno di una tenda. Da lì intendono muoversi solo per incontrare il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, con cui discutere i motivi che hanno portato la Giunta regionale ad accordare solo 1.800 contratti di disponibilità a fronte di oltre 7.000 precari che quest’anno sono rimasti senza lavoro ed in attesa di una chiamata dai presidi.
La non facile scelta dello sciopero della fame è giunta durante una sentita assemblea nazionale dei precari della scuola, svolta domenica 29 novembre all’Università del capoluogo siciliano. In quella sede i precari hanno analizzato il regolamento di accesso ai contratti di disponibilità e la disponibilità offerta dala Regione: in tanti, tra cui i cinque che stanno manifestando in digiuno (Calogero Fantauzzo, Giovanni Bologna, Agata Calcavecchia, Pietro Di Grusa e Pietro Prester), hanno capito che per loro quest’anno se non incorrerà un colpo di fortuna sarà davvero dura lavorare. Ed anche accedere agli ammortizzatori.
Da qui è scaturita la protesta. Che forse per alcuni si potrebbe rivelare eccessiva: sembra, infatti, che tra i promotori dello sciopero vi sia un precario con dei problemi di salute.
La preoccupazione– ha detto Mila Spicola, responsabile scuola del Pd a Palermo – si somma alla considerazione dell’assenza totale di azioni prese dall’attuale governo regionale di Lombardo, impegnato a contrastare le sue crisi interne, piuttosto che le crisi drammatiche che investono la nostra Regione, a contrasto dei tagli provocati dalle leggi Gelmini. Anzi, ai tagli nazionali si sono sommati, (oltre il danno la beffa), recenti tagli regionali che investono il comparto scuola e che si sommano alle inadempienze croniche degli enti locali.
La protesta dei precari di Palermo giunge a pochi giorni dalla manifestazione di Roma con la Flc-Cgil. Su cui continua ad aleggiare la fondata possibilità di svolgimento della manifestazione in contemporanea del Pd. Dopo la richiesta di chiarimenti del Coordinamento precari scuola è giunta la risposta del primo partito d’opposizione. Che attraverso una dettagliata risposta dell’on. Giovanni Bachelet a Brunello Arborio, del Cps, è ha giustificato la sovrapposizione con il passaggio delle consegne” tra vecchio e nuovo Pd: questa situazione avrebbe assorbito gran parte delle energie e non sono mancate confusione e distrazioni anche molto gravi, come quella che ci ha fatto annunciare lunedí scorso le nostre due giornate di mobilitazione per l’11 e 12 dicembre. Purtroppo nessuno di noi si è accorto in tempo della coincidenza di una delle due date, venerdí 11 dicembre, con lo sciopero generale della scuola indetto da Flc Cgil, Coordinamento precari scuola, Usi-Ait e Sisa.
Cosa accadrà ora? Bachelet fotografa la situazione che si è venuta a creare come un guaio da aggiustare insieme. E poi aggiunge: il problema è ora nelle mani di Bersani. A me sembra difficile che il Pd possa rimangiarsi la data ma spero che il segretario ci sorprenda e ci tiri fuori da questo sfortunato impasse con qualche idea intelligente. Non accorgersi in tempo di questa coincidenza è stata certamente, da parte nostra, un’imprudenza molto grave; fra la vostra piattaforma e la nostra ci sarà forse pure qualche legittima differenza; pensare però che il Pd abbia fatto apposta a sovrapporsi alla data del vostro sciopero mi pare una cattiveria surreale.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025