Categorie: Generico

Circolare interministeriale per fronteggiare l’influenza A

CobasCobas

“Su segnalazione delle autorità sanitarie – Asl, e previa adeguata valutazione del rischio, il Sindaco del Comune ove è sita la scuola, d’intesa con il dirigente scolastico, può determinare la sospensione in tutto o in parte delle attività didattiche per gli studenti o la possibile chiusura della scuola. La durata della sospensione delle attività didattiche o della chiusura della scuola dipenderà dalla gravità e dall’estensione della malattia”: lo stabilisce una circolare a firma congiunta dei ministri Gelmini (Istruzione) e Fazio (Salute) inviata nella giornata del 18 settembre a tutti gli Uffici scolastici regionali.
Il documento, trasmesso con nota ministeriale prot. 2410 del 18 settembre 2099, contiene molteplici indicazioni sia di carattere sanitario che amministrativo sui comportamenti che le scuole devono osservare, anche se viene sottolineato che la sintomatologia dell’influenza A “non si discosta, allo stato attuale, da quella di altre analoghe forme di influenza stagionale”.
La circolare contiene indicazioni precise anche di tipo igienico, come per esempio la necessità che alunni e personale scolastico curino con attenzione l’igiene delle mani; viene sottolineata l’opportunità di prestare particolare attenzione alla pulizia di superfici e suppellettili che sono a contatto con le mani (banchi, sedie, lavagne, dispostivi elettronici utilizzati: video-proiettori, computer, ecc.).
E inoltre “aerare le aule e gli ambienti regolarmente durante l’intervallo e dopo la fine di tutte le attività scolastiche quotidiane”.
In caso di febbre o sintomatologia influenzale il personale scolastico deve contattare direttamente i genitori o chi ne fa le veci “per la presa in carico dei minori a domicilio”.
Nel caso in cui la sindrome influenzale colpisca il personale della scuola il dirigente scolastico dovrà invitare il personale stesso a recarsi a casa.
Nei periodi di picco della patologia i dirigenti scolastici dovranno anche limitare il più possibile quelle attività che prevedono particolari concentrazioni di alunni e personale (gite scolastiche, spettacoli, ecc..).
Le famiglie, infine, dovranno essere sensibilizzate e responsabilizzate allo scopo di evitare che gli alunni colpiti dai sintomi influenzali partecipino ugualmente alle lezioni.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025