La convention si articola in conferenze, seminari, workshop, laboratori, animazioni scientifiche. La manifestazione affronterà quattro tematiche principali:
1 ) La dimensione europea dell’istruzione: La nuova programmazione comunitaria 2014 – 2020: le opportunità per l’istruzione e la formazione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
2 ) Verso la “smart school”: luogo di conoscenza, sperimentazione, crescita, inclusione e innovazione: Le attività realizzate nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, le buone pratiche per il miglioramento delle competenze, della qualità e dell’attrattività dei sistemi educativi e formativi, anche attraverso l’impiego di tecnologie innovative.
3 ) Crescere in coesione: Le azioni per contrastare la dispersione scolastica, prevenire il fallimento formativo e l’esclusione sociale.
4 ) L’educazione ai corretti stili di vita: Le azioni per la promozione di: comportamenti ecosostenibili; benessere alimentare ed educazione alla salute; cultura della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
Tre giorni di intenso lavoro utili per affrontare un momento di aggiornamento, di scambio tra docenti e Dirigenti scolastici provenienti dalle diverse regioni italiane.
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…