Home Alunni Città martiri: un’ora a scuola sulle stragi nazifasciste

Città martiri: un’ora a scuola sulle stragi nazifasciste

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

Le “Città martiri” di Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, Trieste -San Sabba, Fossoli e Reggio Emilia, in occasione della la commemorazione dell’eccidio di Monte Sole, tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944,  hanno proposto al Mi di istituire delle lezioni mirate a scuola sulle stragi nazifasciste.

Nel fare la proposta hanno fatto notare che solo loro e l’Anp mantengono la memoria del Novecento e della seconda guerra mondiale e dunque entro ottobre manderanno un documento per chiedere un’ora di storia del Novecento a scuola, ma all’interno delle 36 ore di scuola.

Nella proposta si dice pure di portare i ragazzi delle quarte e quinte delle scuole superiori  a visitare almeno un luogo della memoria nel loro corso di studi, per rendersi conto “di quale sia stato il sacrificio per la nostra democrazia e la nostra libertà”. 

Nella proposta si dice pure, come pubblica Dire, di formare gli insegnanti, coinvolgendo le Università, “in modo che le scuole possano avere una offerta formativa sulla memoria storica del Novecento”.