Didattica

Cittadinanza europea: ok del Senato per inserirla nei programmi

A seguito della iniziativa del senatore Francesco Molinari (IDV) la Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato ha espresso il proprio parere sul disegno di legge finalizzato all’introduzione dell’insegnamento di Costituzione e cittadinanza europea nelle scuole dell’obbligo.

Cittadinanza europea: tappa decisiva

Viva soddisfazione è stata espressa dal senatore dell’IDV: “È una prima tappa del percorso di affermazione dell’importanza decisiva dell’educazione civica, dell’educazione alla legalità, al rispetto e alla tolleranza nella formazione del giovane cittadino”.
“Il mio disegno di legge  – spiega Molinari – mira a introdurre nelle scuole dell’obbligo l’insegnamento e il processo formativo con cui gli studenti acquisiscono la consapevolezza di diventare soggetti attivi e protagonisti della comunità europea informata ai principi e ai valori della Costituzione italiana e delle norme dell’Unione europea”.

Quattro ore al mese e formazione per i docenti

La proposta entra anche nel dettaglio: l’insegnamento dovrà essere articolato su un orario di almeno quattro ore mensili con votazione finale a cura di docenti adeguatamente formati.
Il ddl prevede anche specifiche iniziative di formazione del personale docente che saranno finanziate con risorse del Fondo sociale europeo 2014-2020.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025