ClassDojo è un’app e un sito Web di comunicazione sulla tecnologia educativa. Collega insegnanti, studenti e famiglie della scuola primaria attraverso funzionalità di comunicazione, come un feed per foto e video della giornata scolastica, e messaggi che possono essere tradotti in più di 35 lingue e è stato utilizzato in 180 paesi. Consente inoltre agli insegnanti di annotare il feedback sulle capacità degli studenti e crea un portfolio per gli studenti, in modo che le famiglie possano essere consapevoli delle attività scolastiche al di fuori dell’incontro con gli insegnanti.
Secondo ClassDojo, la sua app è utilizzata da insegnanti, bambini e famiglie nel 95% della scuola materna attraverso scuole di terza media negli Stati Uniti e in altri 180 paesi.
Questa app, particolarmente indicata per la fascia d’età 6-14 anni, facilita la gestione della classe in quanto stimola il miglioramento dei comportamenti degli alunni attraverso un sistema di feedback immediato; gli insegnanti infatti possono segnalare i comportamenti negativi degli alunni ma soprattutto premiare quelli positivi informando in tempo reale anche le famiglie che hanno a disposizione un codice per entrare sul sito e monitorare la situazione ( https://sites.google.com/view/la-classe-online/piattaforme-e-siti-per-la-didattica/classdojo ).
Utilizzando questo sistema, dopo aver condiviso con gli studenti le regole e le finalità educative, si genera una classifica a punti che mostra i progressi degli alunni, rappresentati sullo schermo da simpatici avatar. Con un semplice gesto l’insegnante può segnalare un intervento positivo, un compito eseguito in maniera corretta, oppure un comportamento scorretto, un momento di distrazione, ecc. In questo modo, sotto forma di gioco, si effettua un monitoraggio continuo e costante dell’andamento di ogni singolo alunno e della classe intera.
Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…
Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…
Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…
Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…
Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…
Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…