Home Didattica Classi complesse, quali sono? Come creare un ambiente sereno fatto di comunicazione...

Classi complesse, quali sono? Come creare un ambiente sereno fatto di comunicazione reciproca e ascolto?

CONDIVIDI

Una comunicazione aperta e trasparente tra studenti e insegnanti, un ascolto attento e feedback costruttivi creano un ambiente positivo e di fiducia. Insegnanti motivati e uno staff di supporto competente, che collaborano in modo coordinato, sono essenziali per la serenità della classe. VAI AL CORSO

Il corso intende affrontare il tema generale dell’insegnamento nella classe oggi con le sue diverse complessità dal punto di vista dell’insegnante, un punto di vista attivo e costruttivo. La domanda generativa che darà avvio alla progettazione e all’organizzazione delle attività in classe sarà quindi “Come posso cambiare o rendere migliore il mio modo di fare scuola per favorire davvero l’apprendimento di tutti?”.

Il focus si sposta dai bambini per mettere in luce le modalità e le strategie di insegnamento, la capacità di progettazione ed ideazione, di mettersi in gioco accettando nuove sfide educative, e soprattutto la volontà e l’azione di cambiamento degli insegnanti. All’interno del corso sarà guidata la riflessione sull’agito per individuare punti di forza e di debolezza e saranno forniti esempi di tecniche ed attività da sperimentare in classe.

Quali competenze?

  • Strutturare ed aver cura del clima emotivo e sociale
  • Progettare e costruire apprendimenti significativi
  • Organizzare e sostenere la collaborazione tra pari
  • Valutare per l’apprendimento
  • Educare l’autovalutazione

Il corso

Su questi argomenti il corso Insegnare nella classe complessa, a cura di Riccarda Viglinoin programma dal 10 giugno.

Il corso si propone di guidare gli insegnanti a:

  • Riflettere sui diversi aspetti di complessità delle classi
  • Prendere coscienza dell’impatto emotivo e relazionale sull’apprendimento
  • Individuare percorsi di lavoro attivi e significativi
  • Strutturare attività cooperative efficaci
  • Riflettere sulla valenza della valutazione formativa come occasione di apprendimento
  • Riflettere sul processo di autovalutazione come elemento che permette di “governare” in modo sempre più autonomo il proprio apprendimento

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA

Dop: strategie di intervento in classe

ChatGpt-4o: potenzialità, questioni etiche e impatto sulla didattica

Leggere il disagio nascosto dei nostri giovani

Dinamiche di classe, inclusione e insegnamento

Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica

Fare scuola in natura. Teoria e pratica dell’outdoor education