Come diventare insegnante

Classi di concorso insegnamento, laurea in ingegneria, cosa insegnare e come abilitarsi

CobasCobas

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato, lo scorso 25 settembre, il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado.

Il Dpcm definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per le relative classi di concorso. Nel documento sono presenti tantissime informazioni su criteri e contenuti dell’offerta formativa, requisiti dei centri, modalità organizzative, costi massimi a carico degli interessati.

Laurea in ingegneria, quali classi di concorso?

Di seguito riportiamo le tabelle dettagliate, pubblicate dall’allora MIUR con il DM 259 del 2017, delle classi di concorso a cui si può accedere con la laurea in Ingegneria e per cui ci si può abilitare.

Classi di concorso: A20, A26, A43, A47.

Al momento, gli atenei che hanno chiesto l’accreditamento per erogare queste classi di concorso sono: l’Università di Siena (A-20, A-26, A-47), l’Università di Perugia (A-26), l’Università di Verona (A-26, A-47), l’Università del Salento (A-20, A-26), l’Università di Bologna (A-20, A-26).

LE TABELLE CON CLASSI DI CONCORSO, TITOLI DI ACCESSO E INDIRIZZO DI STUDI

Come abilitarsi?

Nella tabella presente a pagina 8 del DPCM, vengono esplicitati criteri e contenuti del percorso di formazione iniziale. Ecco la divisione in CFU per chi ne deve conseguire 60:

  • 10 CFU: Discipline di area pedagogica
  • 20 CFU: Tirocinio diretto e indiretto
  • 3 CFU: Formazione inclusiva delle persone con BES
  • 3 CFU: Discipline di area linguistico-digitale
  • 4 CFU: Discipline psico-socio-antropologiche
  • 2 CFU: Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria
  • 16 CFU: Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)
  • 2 CFU: Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica

Nel documento è presente anche una divisione dettagliata dei CFU anche per chi ne deve conseguire 30 o 36, a seconda delle casistiche.

LEGGI ANCHE

Classi di concorso insegnamento, laurea in giurisprudenza, cosa insegnare e come abilitarsi

Classi di concorso insegnamento, laurea in lettere, cosa insegnare e come abilitarsi

Classi di concorso insegnamento, laurea in matematica, cosa insegnare e come abilitarsi

Classi di concorso insegnamento, laurea in scienze biologiche, cosa insegnare e come abilitarsi

Classi di concorso insegnamento, laurea in psicologia, cosa insegnare e come abilitarsi

Redazione

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025