Senza categoria

Classi ghetto? Moretti (PD): “Scuola e docenti devono integrare gli studenti senza escluderli”

CobasCobas

Alessandra Moretti, membro del Partito Democratico, è stata recentemente riconfermata come europarlamentare.
Dal 2019 Moretti abita stabilmente a Bruxelles con i figli, in modo da essere presente con costanza ai lavoro europei, evitando il pendolarismo tra l’Italia e il Belgio.
In merito al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’Italia la parlamentare dem sostiene che, nonostante qualche ritardo e una certa preoccupazione riguardo alla spesa effettiva dei fondi entro il 2026, ci sono molti motivi per essere ottimisti e sottolinea l’importanza di progetti legati a infrastrutture, digitalizzazione, lotta al cambiamento climatico e formazione, in particolare per le materie STEM.
Quanto alla possibilità che l’Europa possa influire sullo sviluppo del nostro sistema scolastico, Alessandra Moretti ricorda che l’UE non ha competenza diretta sui sistemi educativi nazionali, ma può comunque offrire linee guida, fondi e programmi come Erasmus per promuovere l’istruzione.
E mette anche in evidenza come gli europarlamentari possano aiutare a far conoscere l’Unione Europea nelle scuole attraverso visite e sessioni informative.
Sulla questione della integrazione degli studenti stranieri Moretti segnala che l’Europa promuove la multiculturalità e l’integrazione culturale, critica le politiche nazionali che ostacolano l’integrazione degli studenti stranieri e propone invece un’azione di supporto concreto per evitare la creazione di “classi ghetto”.
La parlamentare dem coglie anche l’occasione per rilanciare il tema dello ius soli.
Un’ultima riflessione riguarda il tema delle donne in politica: Moretti ribadisce l’importanza di unire femminismo e femminilità, e la capacità femminile di mediare e creare ponti.

Redazione

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025