L'economista Carlo Cottarelli, ex Commissario spending review dopo 25 anni all'Fmi
Oggi, 14 dicembre, Roma, alle ore 10, presso la Sala Convegni Bernardino da Feltre (via Orti di Trastevere, 6), si svolge il convegno “Un’agenda scuola per il futuro del Paese” dove i segretari generali delle tre organizzazioni sindacali, Cisl Scuola, Snals e Gilda degli Insegnanti Ivana Barbacci, Elvira Serafini, Rino Di Meglio, fanno il punto sui temi al centro dell’iniziativa sindacale per il rilancio di una politica di forti investimenti nel settore dell’istruzione, dialogando su questi temi con Carlo Cottarelli. All’iniziativa intervengono Luigi Sbarra, segretario generale della CISL, e Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale CONFSAL.
Ecco le parole dell’economista Carlo Cottarelli, che ha discusso in merito alla valutazione dei docenti: “L’unica ricchezza in un Paese che non ha tante materie prime sono le persone. Gli investimenti nella formazione sono fondamentali. Una scuola pubblica che dia opportunità a tutti è fondamentale. La scuola dovrebbe essere un livellatore di opportunità, ma non è così in Italia. Ci vogliono risorse, e saperle spendere bene e investimenti”.
“Sembra che il problema siano le classi pollaio: non ci sono classi pollaio, rispetto agli Paesi Ocse. Non abbiamo pochi insegnanti, ma insegnanti poco pagati e poco formati. Il preside dovrebbe capire quali docenti stanno facendo bene e quali no, è una cosa normale, perché questa reticenza?”.
Di classi pollaio ha parlato qualche tempo fa l’ex ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina: “Quando lo dicevo io, sia da parlamentare che da Ministra, mi dicevano che le classi sovraffollate non esistevano. Ma quando insegnavo io (nella scuola secondaria di secondo grado) avevo classi con almeno 27 studenti, perché la legge Gelmini prevede questo. Ciò implica insegnare in maniera uguale per tutti, sapendo che ci sono alunni che hanno tempi di apprendimento diversi, e questo crea dispersione scolastica. Se vedete i dati, la maggior parte della dispersione scolastica avviene nel passaggio tra la scuola secondaria di primo e di secondo grado. Questo significa costo per lo Stato, perché poi questi ragazzi non studiano e non lavorano”.
È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…
Le gite scolastiche, un tempo attese con trepidazione da studenti e docenti, stanno diventando un’esperienza…
Si è tenuta ieri, 9 aprile, la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per…
Manca meno di una settimana alle vacanze di Pasqua 2025, che quest’anno cade domenica 20…
"Le iscrizioni al Liceo del Made in Italy ad oggi sono 511 lo scorso anno…
Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…