Politica scolastica

Classi pollaio: tutti i numeri del Miur. Organico potenziato sotto-utilizzato?

Sono poco meno di 1.800 le classi di scuola primaria con più di 26 alunni: il dato è stato fornito nel pomeriggio del 30 gennaio dal viceministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti  alla Commissione Cultura della Camera che sta esaminando e discutendo il disegno di legge Azzolina in materia di “classi pollaio”.

Le tabelle che il viceministro ha consegnato alla Commissione contengono molti dati che andranno analizzati con attenzione nelle prossime ore.
Per intanto possiamo incominciare ad osservare che delle 136mila classi di primaria quelle con meno di di 15 alunni sono circa 25mila, mentre 68mila hanno un numero di alunni compreso fra 15 e 21 e 43mila sono quelle con 22/26 alunni.
Le classi del tutto abnormi ci sono ma fortunatamente sono in numero molto limitato: 29 classi hanno fra 31 e 34 alunni e 19 ne accolgono addirittura più di 34.
E sono 5mila le classi con 26/30 alunni.

Disattese le regole per l’uso del potenziamento?

Si tratta di numeri che fanno riflettere soprattutto se si considera che, stando alle norme in vigore, l’organico di potenziamento potrebbe essere utilizzato anche diminuire il numero degli alunni per classe; ma, a quanto pare, questa opportunità viene praticata poco.
Sarebbe ora interessante sapere dal Ministero se e quanto questa opportunità offerta dalla legge venga utilizzata dalle scuole.

Clicca qui per consultare tutte le  tabelle fornite dal MIUR

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025