Classificazione del rischio chimico nelle scuole

Eseguire la valutazione del rischio chimico nelle scuole, in ottemperanza delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 81/08, è da sempre un argomento tecnico e complesso, considerate le diverse e specifiche tipologie di attività che si eseguono (attività di laboratorio) nonché l’elevato numero di sostanze e delle più svariate tipologie di pericolosità (tossici, cancerogeni, infiammabili, irritanti, sensibilizzanti, ecc.) presenti nei cicli lavorativi utilizzati in piccole e talvolta modeste quantità.
A seguito della fase di analisi e valutazione dei fattori di rischio, si arriva alla definizione del rischio chimico, secondo uno dei seguenti casi:

 

● “giustificazione” della presenza di un rischio insignificante che non rende necessaria un’ulteriore valutazione, viste la natura e l’entità del rischio (es. “bianchetto” da ufficio)

● “rischio basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute”, quando il tipo, la quantità, la modalità e la frequenza di esposizione all’agente chimico pericoloso sono poco significativi, e quando le misure di prevenzione già presenti sono sufficienti a ridurre il rischio al minimo possibile

● “rischio non basso e non irrilevante”, quando un livello di rischio è tale da imporre l’adozione di misure specifiche di prevenzione e protezione, oltre a procedure di intervento per incidenti ed emergenze, e la sorveglianza sanitaria

● “rischio di natura cancerogena e mutagena”, rientranti nel titolo IX, Capo II del D.Lgs. 81/08

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Quali soluzioni di identificazione su misura per le aziende locali?

Per un'azienda locale, sia essa grande oppure appartenente alle Piccole e medie imprese, l’identificazione su…

15/04/2025

Il docente si allontana e un alunno ruba le credenziali del registro: voti alzati ad alcuni e “due” ai “secchioni”, 40 accessi anomali

Degli studenti di tredici anni sono riusciti a violare il registro elettronico della propria classe…

15/04/2025

L’Associazione Dante Alighieri lancia il progetto Adasim: le scuole italiane nel mondo vettori di crescita economica e di pace

Sono tantissime, nel mondo, le scuole italiane. Secondo l’agenzia di stampa Nova.news, che pubblica gli…

15/04/2025

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025

Salone del Libro: il programma per le scuole

Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…

15/04/2025