Personale

Clil, progettare un modulo didattico. Un esempio

Il CLIL, Content and Language Integrated Learning, è ormai entrato a pieno titolo nel lessico scolastico quotidiano. La riforma, avviata nel 2010, ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani.

Il CLIL è una metodologia che favorisce la promozione
dell’educazione interculturale, l’approccio plurilingue e i paragoni linguistici. Agevola l’utilizzo della lingua in un altro ambito cognitivo.

Come introdurre la metodologia Clil in classe? Da una parte si deve favorire l’acquisizione della lingua, dall’altra attivare i processi cognitivi, stimolare l’utilizzo del lessico specificio e favorire la comunicazione e l’integrazione. Ultimo, ma non meno importante potenziale le abilità di studio.

Il profilo del docente CLIL è caratterizzato dal possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare di livello C1 e da competenze metodologico-didattiche acquisite al termine di un corso di perfezionamento universitario del valore di 60 CFU per i docenti in formazione iniziale e di 20 CFU per i docenti in servizio.

Il profilo del docente CLIL della scuola secondaria di secondo grado è caratterizzato da:

  • competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER)
  • competenze metodologico-didattiche acquisite al termine di un corso di perfezionamento universitario del valore di 60 CFU per i docenti in formazione iniziale e di 20 CFU per i docenti in servizio.

Un esempio di modulo con metodologia CLIL, realizzato dall’Istituto comprensivo di Primiero, in provincia di Trento (clicca qui).

Andrea Carlino

Articoli recenti

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025

Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale, i dati saranno visibili su Scuola in Chiaro per le prossime iscrizioni: termine 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

01/04/2025