Alunni

Cloud, Big Data, GDPR tra le competenze più richieste dalle aziende. Ma la scuola 2.0 le insegna?

Accelerare la trasformazione digitale contribuendo alla crescita occupazione del nostro Paese: sono gli obiettivi che l’Italia si deve porre nei prossimi mesi per aprire la strada dell’occupazione e permettere alle nostre aziende di essere competitive nel mercato.

Sono questi anche gli obiettivi di alcune iniziative proprio di aziende private come quella della “Microsoft 365 Academy”, il progetto che il colosso americano ha lanciato in Italia con la collaborazione di diversi partner del settore delle Information Tecnology e gli esperti di formazione di Overnet, un centro di formazione manageriale.

L’iniziativa si inserisce all’interno della cornice di “Ambizione Italia”, il progetto di ecosistema avviato da Microsoft lo scorso settembre in collaborazione con The Adecco Group, LinkedIn, Fondazione Mondo Digitale, Invitalia, Cariplo Factory e Crui, che fa leva sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e sulla formazione avanzata per accelerare appunto la trasformazione digitale in Italia.

Il programma in Italia

Il programma di formazione, molto articolato e teso sia all’aggiornamento che alla riqualificazione delle competenze, intende raggiungere fino a 2 milioni di giovani entro il 2020 tra studenti, NEET, e giovani professionisti in Italia.

Molto interessante, tra le altre cose, il concorso a premi lanciato in occasione dello startup del progetto che intende ricompensare i partner più attivi come è nella strategia commerciale di Microsoft.

Dal 1° gennaio al 31 maggio i partner potranno, accumulare punti grazie all’attivazione di contratti Microsoft 365 ed accedere alla nuova piattaforma in cloud che di fatto decentralizza le applicazioni del PC più in uso come Word, Excel e ne aggiunge altre specifiche di “Collaboration” come Google Drive.

Dicono i responsabili di Microsoft Italia in una nota: “Diventa prioritario formare professionisti qualificati per guidare le realtà italiane nella propria evoluzione”

Le competenze richieste dalle aziende che cavalcano l’onda dell’innovazione tecnologica sono il cloud, i Big Data, L’IoT, L’intelligenza artificiale, il Machine Learning e non ultimo i temi legati alla sicurezza e la Privacy come il GDPR.

Cosa sta facendo la Scuola

E la scuola come si sta muovendo per rispondere a questo crescente bisogno di nuove competenze?

Il MIUR ha stanziato 22 milioni di euro per la creazione di spazi di apprendimento digitale per le scuole.

Inserimento, dunque di nuove tecnologie ad integrazione della didattica tradizionale.

In particolare, i progetti riguardano l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata della didattica, della robotica educativa, del pensiero computazionale e della stampa 3D.

Un passo avanti importante nella rivoluzione digitale della “scuola 2.0”.

È fondamentale che la scuola faccia da traino alla trasformazione digitale del nostro Paese e che gli studenti di oggi sappiano affrontare con le giuste competenze il mondo del lavoro.

Dino Galuppi

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024