Attualità

COBAS: l’istruzione domiciliare garantisce il diritto allo studio agli studenti gravemente malati

CobasCobas

L’istruzione domiciliare è un particolare servizio riservato a tutti gli alunni e le alunne iscritti/e a scuole di qualsiasi ordine e grado. La famiglia, dietro certificazione medica, può richiedere l’attivazione del servizio qualora il/la discente dovesse eseguire o proseguire le terapie mediche a casa impedendo così la frequenza a scuola. L’istituzione di questa particolare forma d’istruzione è dovuta al fatto che molte delle cure necessarie per la guarigione possono essere effettuate a domicilio. Questo rappresenta un vantaggio per lo/la studente/ssa, perché prosegue le cure in un ambiente favorevole e non in una stanza d’ospedale; ma impedisce di fatto la normale vita scolastica e ciò può portare anche a forme di avvilimento dovute alla lontananza dalla classe e dalla vita della scuola.

I soggetti coinvolti sono discenti afflitti da gravi patologie certificate dall’autorità sanitaria e bisognosi di particolari terapie che possono essere somministrate senza la necessità di un ricovero in ospedale. Nell’anno scolastico 2022/2023 il servizio è stato garantito a ben 2067 alunni/e ed ha erogato un totale di 119.198 ore di lezione a domicilio. L’erogazione del servizio può avvenire in diverse modalità. Può essere erogato se il ciclo di terapie sanitarie domiciliari non è inferiore ai 30 giorni (anche non continuativi). Normalmente la durata dell’assenza per svolgere la terapia può essere individuata con anticipo e questo permette alle famiglie di richiedere il servizio subito. Oppure è erogato quando a periodi di ricovero in ospedale, per effettuare dei cicli di cure, si alternano periodi di cure domiciliari. Inoltre, la struttura sanitaria può eventualmente autorizzare rientri a scuola durante i cicli di terapie a domicilio.

Con il progresso scientifico e tecnologico le terapie, e in generale le cure mediche, sono spesso effettuati a domicilio e non prevedono più periodi di ospedalizzazione che in passato potevano essere anche lunghi. Sia la scuola in Ospedale (SIO) sia l’Istruzione domiciliare (ID) devono garantire entrambe il diritto all’istruzione di ogni singolo discente attraverso una collaborazione per la definizione, ognuno nei propri ruoli e proprie competenze, di un progetto personalizzato condiviso. Il progetto può prevedere anche un’alternanza fra la scuola in ospedale, l’istruzione domiciliare e frequenza nella scuola territoriale. In questo caso ci deve essere la partecipazione, oltre alle varie istituzioni scolastiche e agli enti pubblici e privati attivi sul territorio, anche delle famiglie nella definizione dettagliata del progetto stesso. Di conseguenza, vista la molteplicità dei soggetti in campo, è necessaria una attenta programmazione organizzativa e amministrativa ed un significativo incremento dell’organico per garantire non solo il diritto allo studio ma anche il successo formativo perché ”nessuno/a deve essere lasciato/a indietro”.

Domenico Damiani  Esecutivo COBAS Scuola di Roma e provincia

pubbliredazionale

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025