Categorie: Politica scolastica

Codice unico della scuola e docenti inseriti nella stessa graduatoria

Se il codice degli Istituti d’Istruzione superiore sarà unico, i docenti di quelle scuole potrebbero trovarsi inseriti in un’unica graduatoria d’Istituto.

Questo è il problema che sta angosciando alcuni docenti che fanno parte di istituti di istruzione superiore, istituti comprensivi e istituti che hanno sezioni associate. Infatti l’accorpamento di queste scuole in un unico codice meccanografico potrebbe significare la confluenza, dove sarà possibile, per l’esistenza della classe di concorso nei vari indirizzi, dei docenti nella stessa graduatoria.

Per esempio un istituto formato da due tecnici commerciali che fino a ieri avevano due codici meccanografici distinti, dal prossimo anno scolastico, avendo attribuito un unico codice, si potrebbero trovare ad avere un unico organico dell’autonomia e di conseguenza anche un’unica graduatoria d’Istituto per l’individuazione dei perdenti posto.

È utile sapere che nell’incontro di oggi sulla mobilità 2017/2018 si è aperta la discussione riguardante la sistemazione dei docenti coinvolti nel dimensionamento della rete scolastica. Infatti l’Amministrazione sta lavorando per la modifica dei codici meccanografici delle scuole facenti parte di uno stesso Istituto d’Istruzione Superiore oppure delle scuole che hanno una sezione associata, al fine di predisporre i prossimi organici e, quindi, la prossima mobilità dovrà tenere conto, per tali scuole, sulla base di un unico organico dell’autonomia comprendente tutti in un’unica titolarità.

Su questo specifico punto il contratto sulla mobilità ha rallentato la sua azione, si prevedono lavori contrattuali per tutta la prossima settimana con la speranza di chiudere per il 20 gennaio, ma non sono escluse code, visto la delicatezza e la complessità dei temi in agenda. E poi c’è anche la spinosa questione della chiamata per competenze che ancora non è stata affrontata.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024