Didattica

Coding a scuola, cosa proporre agli alunni? Spiegare i cambiamenti climatici costruendo piccole stazioni meteo

Come si può fare per parlare di sostenibilità e cambiamento climatico scuola? Quali attività formative si possono proporre agli studenti delle elementari e delle medie per diffondere consapevolezza su questi temi e allo stesso tempo imparare a programmare? VAI AL CORSO

Il cambiamento climatico e il riscaldamento globale sono diventati argomenti di attualità quotidiana sui media nazionali e internazionali, a causa degli effetti disastrosi che stanno già avendo sugli ecosistemi terrestri. La comunità scientifica non si limita a studiare e comprendere il problema, ma cerca anche di fornire nuovi strumenti culturali per avviare una reazione virtuosa e educare le persone a una prospettiva più consapevole sulla crisi climatica.

Le stazioni meteorologiche progettate per uso scolastico possono variare da semplici termometri analogici che misurano la temperatura interna ed esterna a sistemi digitali più avanzati con più sensori e controlli computerizzati ad un prezzo elevato. In questo corso, impareremo come allestire una stazione meteorologica didattica di buona qualità con componenti a basso costo, utilizzando le schede elettroniche BBC micro:bit e Arduino e sensori, con possibilità di alimentazione con batterie ricaricabili mediante piccoli pannelli solari, il tutto con caratteristiche IoT e di memorizzazione e visualizzazione su grafico dei dati raccolti.

Il corso

Su questi argomenti il corso Creare una stazione meteorologica con BBC micro:bit e Arduino, in programma dal 13 aprile, a cura di Michele Maffucci.

Al fine di aumentare la sensibilità verso questo tema importantissimo il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base per progettare e realizzare semplici percorsi laboratoriali STEAM indirizzati allo studio del clima. Il corso è rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il focus dell’attività sarà la produzione di un percorso laboratoriale per la realizzazione di diverse tipologie di stazioni meteorologiche a basso costo con la possibilità di un controllo remoto il tutto finalizzato a sviluppare un nuovo senso di responsabilità collettiva verso l’ecosistema in cui vivono i nostri studenti.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Metodologie attive e personalizzazione didattica

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

L’educazione linguistica nella scuola primaria

Esempi di Flipped Classroom per il primo ciclo

Tecniche per migliorare l’attenzione e la memoria degli studenti (WORKSHOP)

Potenziamento delle risorse personali del docente (WORKSHOP)

PNRR Scuola 4.0: ambienti innovativi e nuovi approcci alla didattica (GRATIS)

Spiegare la matematica con oggetti semplici

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

Redazione

Articoli recenti

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – Rivedi la Diretta con domande e risposte

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

04/04/2025

Graduatorie interne, il servizio di ruolo e preruolo ITP ad un docente laureato come viene valutato?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025