Categorie: Attualità

Coding Girls, per la sfida delle pari opportunità si tenta l’effetto moltiplicatore

Avvicinare l’obiettivo della parità di genere nel lavoro, che secondo il World Economic Forum, di questo passo, sarà raggiunto tra oltre 100 anni.

È l’intento degli organizzatori del progetto “Coding Girls”: si tratta di mille studentesse di Milano, Napoli e Roma che combattono con il coding pregiudizi e stereotipi di genere.

Mercoledì 28 settembre, alle ore 11.00, è prevista la conferenza stampa di presentazione presso l’Ambasciata americana a Roma: formate alla prima Coding Summer School al femminile le 60 ragazze, milanesi, romane e napoletane già pronte alla sfida, si sono prese in carico la responsabilità di appassionare alla programmazione altre mille studentesse.

Al loro fianco 30 docenti di 12 scuole che coordinano la formazione diffusa e le maratone di hackathon in tre città: Milano, Napoli e Roma. Nel ruolo di supervisor, la coach americana Emily Thomforde, Code Educator and Science Technology Engineering Art and Mathematics (STEAM) Specialist, che dopo aver animato i collegamenti in videoconferenza con le scuole, ora conduce la staffetta formativa tra le città.

Sono questi i numeri di partenza per innescare l’effetto moltiplicatore di Coding Girls, progetto promosso da Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata Americana in Italia in collaborazione con Microsoft per accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico.

 

Oltre alle protagoniste dell’esperienza, docenti e studentesse, il 28 settembre interverranno:

–    Gloria F. Berbena, Ministro Consigliere per la Stampa e gli Affari culturali, Ambasciata degli Stati Uniti d’America

–  Carmela Palumbo, direttore generale Direzione per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica, MIUR

–    Paola Cavallero, direttore Marketing & Operations Microsoft Italia

–    Mirta Michilli, direttore generale Fondazione Mondo Digitale

–    Virginia Raggi, sindaco di Roma Capitale (in attesa di conferma)

 

La conferenza anticipa e lancia la prima edizione della Phyrtual Innovation Week, dal 3 all’8 ottobre alla Città Educativa di Roma e in Campidoglio: una settimana di eventi per dialogare con esperti, confrontarsi con i manager delle aziende ICT, scoprire le migliori pratiche didattiche, sperimentare strumenti innovativi, imparare nei nuovi ambienti digitali della Palestra dell’Innovazione. E costruire nuove strategie per favorire l’empowerment delle donne.

Le coding girls sono anche testimonial della campagna europea e-Skills for Jobs.

 

{loadposition el-ed-genere}

 

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024