Didattica

Coding nella scuola primaria: da Scratch a Scratch Jr

Coding è un termine inglese che in lingua italiana corrisponde alla termine programmazione.

In questo caso parliamo di un approccio che mette la programmazione al centro di un percorso dove l’apprendimento percorre progettualità innovative diventando il fulcro di una didattica inclusiva. Attualmente, nelle scuole primarie per il coding si usa principalmente Scratch o Scratch Jr.

In generale si tratta di un ambiente di programmazione gratuito che ha un linguaggio di programmazione di tipo grafico.

Questo linguaggio è ispirato alla teoria costruzionista dell’apprendimento  (Il costruzionismo è una teoria dell’apprendimento, basato sulla teoria del costruttivismo, secondo la quale l’individuo che apprende costruisce modelli mentali per comprendere il mondo intorno a lui  e progettato per l’insegnamento della programmazione attraverso primitive visive.

Adatto per realizzare simulazioni, animazioni, arte interattiva, musica, giochi semplici e per visualizzare esperimenti vari, questo linguaggio è adatto a insegnanti, studenti, genitori. Può essere utilizzato per progetti pedagogici e di intrattenimento. Vediamo le definizioni di Scratch e Scratch Jr:

Scratch

Scratch è un ambiente di programmazione a blocchi utilizzato per il coding che aiuta nel ragionamento logico.

Grazie alla sua semplicità, avvicina alla programmazione bambini e ragazzi, ma anche adulti che hanno voglia di imparare qualcosa di nuovo.

In questo ambiente non occorre digitare alcuna linea di codice, ma semplicemente trascinare dei blocchi.

Scratch Junior

Scratch Junior è un ambiente di programmazione a blocchi, di programmazione visuale (senza la necessità di conoscere linguaggi di programmazione), grazie al quale i bambini di età compresa fra 5 e 8 anni possono avvicinarsi al coding.

Scratch Junior consente ai più piccoli di creare giochi e storie interattive in modo intuitivo, mentre, a loro insaputa, imparano a risolvere problemi e a esprimersi in maniera creativa. Scratch Jr. consente dunque di Imparare le basi della programmazione e imparare attraverso la programmazione.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025