Ali studenti in questi giorni è stato infatti consegnato il badge che servirà a sostituire in parte il tradizionale libretto scolastico. Anziché affidarsi alle note sul diario, i professori comunicheranno con le famiglie degli studenti grazie a internet, inserendo le note all’interno del sito della scuola dove, attraverso una password, si potrà controllare l’esito di interrogazioni e compiti in classe, così come eventuali provvedimenti disciplinari. Così gli studenti, che appartengono a buon diritto alla generazione dei nativi digitali, minacciano di mettere in atto una protesta in puro stile sessantottino.
“Verremo in pigiama e in tutta arancione come i detenuti di Guantànamo, tanto qui a scuola ci trattano allo stesso modo, anzi anche peggio, loro almeno non devono studiare latino e trigonometria”.
Ma il dirigente si giustifica: “Gli studenti non devono vivere questa innovazione come un’intrusione nella loro privacy. La nostra scuola ha avviato questa sperimentazione che servirà a rendere più trasparente il rapporto tra docenti, alunni e famiglie. Come tutte le cose nuove ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi, ma sono sicuro che si tratta di un’innovazione positiva”.
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…