Categorie: Generico

Col nuovo anno prende il via la campagna scolastica “Amico andrologo”

Con il 2010 si intensificherà la prevenzione dei problemi che possono insorgere all’apparto genitale maschile dei nostri giovani: grazie alla campagna “Amico andrologo”, voluta dal ministero del Welfare ed organizzata dal dipartimento di fisiopatologia medica dell’università La Sapienza di Roma e dalla Società italiana di andrologia e medicina della sessualità, un gruppo di medici specialistici incontreranno oltre 15 mila studenti delle scuole superiori in sei Regioni.
Gli adolescenti – ha spiegato il Ministero – non hanno sufficiente cura della loro salute sessuale e riproduttiva e di solito non sono consapevoli della necessità di individuare precocemente eventuali anomalie o patologie che possano pregiudicare la salute o la fertilità. Fino a che è esistita la leva obbligatoria, la visita medica a cui venivano sottoposte le reclute garantiva a tutti un controllo medico entro i diciotto anni. Oggi questo non avviene più e diventa essenziale sensibilizzare i ragazzi su una corretta prevenzione”.
La campagna “amico andrologo”, su incarico del centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del ministero del Welfare, prevede una serie di incontri fra medici e studenti delle scuole superiori e la distribuzione di materiale divulgativo.
Dopo gli incontri, che si svolgeranno nelle scuole di Lazio, Veneto, Campania, Toscana, Marche e Puglia, i ragazzi potranno effettuare una visita medica, che permetterà di individuare precocemente anomalie dell`apparto genitale maschile. Non solo, ma gli studenti impareranno anche la tecnica dell`autopalpazione, che, come avviene nel caso dei tumori al seno, è uno strumento fondamentale per individuare precocemente malattie potenzialmente devastanti, come i tumori testicolari, ma anche patologie estremamente diffuse quali il varicocele: il varicocele e le malattie infettive, infatti, sono tra le cause più diffuse di infertilità maschile e di coppia.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025