Categorie: Generico

Col nuovo anno prende il via la campagna scolastica “Amico andrologo”

Con il 2010 si intensificherà la prevenzione dei problemi che possono insorgere all’apparto genitale maschile dei nostri giovani: grazie alla campagna “Amico andrologo”, voluta dal ministero del Welfare ed organizzata dal dipartimento di fisiopatologia medica dell’università La Sapienza di Roma e dalla Società italiana di andrologia e medicina della sessualità, un gruppo di medici specialistici incontreranno oltre 15 mila studenti delle scuole superiori in sei Regioni.
Gli adolescenti – ha spiegato il Ministero – non hanno sufficiente cura della loro salute sessuale e riproduttiva e di solito non sono consapevoli della necessità di individuare precocemente eventuali anomalie o patologie che possano pregiudicare la salute o la fertilità. Fino a che è esistita la leva obbligatoria, la visita medica a cui venivano sottoposte le reclute garantiva a tutti un controllo medico entro i diciotto anni. Oggi questo non avviene più e diventa essenziale sensibilizzare i ragazzi su una corretta prevenzione”.
La campagna “amico andrologo”, su incarico del centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del ministero del Welfare, prevede una serie di incontri fra medici e studenti delle scuole superiori e la distribuzione di materiale divulgativo.
Dopo gli incontri, che si svolgeranno nelle scuole di Lazio, Veneto, Campania, Toscana, Marche e Puglia, i ragazzi potranno effettuare una visita medica, che permetterà di individuare precocemente anomalie dell`apparto genitale maschile. Non solo, ma gli studenti impareranno anche la tecnica dell`autopalpazione, che, come avviene nel caso dei tumori al seno, è uno strumento fondamentale per individuare precocemente malattie potenzialmente devastanti, come i tumori testicolari, ma anche patologie estremamente diffuse quali il varicocele: il varicocele e le malattie infettive, infatti, sono tra le cause più diffuse di infertilità maschile e di coppia.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025

Fondo Espero, adesione col silenzio-assenso per gli immessi in ruolo dal 2019: conviene dire sì? – DIRETTA martedì 29 luglio ore 12.30

Sta entrando nel vivo l’Accordo che regolamente le modalità di espressione della volontà di adesione…

28/07/2025