Alunni

Colazione e successo scolastico: secondo una ricerca c’è correlazione

Sono relativamente pochi e tutti abbastanza recenti gli studi sui modelli di colazione e sui legami con i risultati scolastici che riguardano gli adolescenti. Si tratta di un settore di ricerca importante perché c’è un numero considerevole di adolescenti e bambini che fanno scelte alimentari sbagliate all’inizio della giornata o saltano del tutto la colazione. È stata data in questi giorni diffusione di uno studio svolto in Australia, che ha coinvolto circa 700 studenti della scuola secondaria di secondo grado, condotta da tre diverse università e che sarà pubblicata a giugno sul Journal of School Psychology. L’intenzione dei team australiani era quella di mostrare i differenti impatti di tre tipi di colazione sulla motivazione degli studenti ad apprendere e sul loro rendimento.

Lo studio

Gli alunni presi in esame erano 648 australiani di scuola superiore provenienti da cinque istituti privati del Nuovo Galles del Sud, due scuole maschili, due femminili, una mista., con studenti e studentesse di età tra i 13 e i 14 anni.

Sono state esaminate tre tipologie di colazione: quella “sana”, secondo le linee dietetiche in Australia, una malsana e una totalmente saltata.

In particolare, la colazione sana era composta, di solito da pane tostato integrale con uova o carne magra, o yogurt a basso contenuto di grassi e a basso contenuto di zucchero, o yogurt naturale, muesli di avena con latte magro o frutta. Quella definita malsana era composta da cibi e snack confezionati ricchi di grassi saturi, cibi e bevande ad alto contenuto o di sale.

I risultati scolastici, valutati il giorno stesso della colazione, prendendo in considerazione le lezioni di scienze, hanno previsto anche la somministrazione di questionari sulla motivazione, investigando su quanto il campione intervistato fosse sicuro nello svolgere i compiti di scienze, quanto apprezzasse la materia e quanto si concentrasse sull’apprendimento. Gli studenti hanno anche svolto un test basato sui contenuti del programma di scienze, per mettere a confronto i risultati precedenti degli alunni e delle alunne del campione ottenuti in precedenza.

I risultati

L’analisi ha messo in evidenza che gli studenti che avevano fatto una colazione sana la mattina dello studio avevano dimostrato livelli più elevati di motivazione e risultati. Quelli che non avevano fatto colazione avevano avuto livelli più bassi. Coloro che avevano optato per la colazione malsana avevano avuto risultati altrettanto bassi di coloro i quali non avevano mangiato nulla.

In Italia

Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana dell’Università di Parma la colazione è alleata di bambini e ragazzi in vista della scuola. Gli effetti cognitivi e sulla performance scolastica associati alla prima colazione sono maggiori del 20ù%, quando vi è un apporto energetico dovuto proprio ad una colazione sana per quantità e qualità, ma lo dicono i dati, in Italia 1 bambino su 10 non la fa e circa 1 su 3 la fa non adeguata. Inoltre, è alto elevato il consumo di prodotti raffinati, con eccesso di zuccheri, grassi e sale mentre l’assunzione di latte e yogurt è inferiore ai livelli desiderabili.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024