Didattica

Collegi docenti e inizio anno, come evitare conflitti? Ecco come lavorare bene in un gruppo che funziona

CobasCobas

All’inizio dell’anno scolastico, per evitare conflitti nei collegi docenti, è fondamentale promuovere il dialogo, ascoltare attivamente e rispettare i ruoli. Chiarezza negli obiettivi e collaborazione agevolano un clima positivo. Ecco alcuni suggerimenti. VAI AL CORSO

Come apprendere i metodi della collaborazione, della costruzione di gruppi efficaci e la gestione dei team di lavoro? Il quadro complesso delle competenze riguardanti questo strategico aspetto partendo dalle ricerche della psicologia sociale e del management, che rispondono alla “dinamica di gruppo”.

Un gruppo è una “totalità dinamica” che oltrepassa i confini della frontiera tra sociale e individuale, tra sociale e fisico, per un superamento delle separazioni divisive. Attraverso confini più mitigati tra funzioni e persone, è possibile costruire coesione e interdipendenza, i reali obiettivi di un gruppo che funziona. Il punto controverso è che ogni gruppo presenta forze ambivalenti, attrattive e repulsive, che coordinatori e capi devono saper integrare e spingere gentilmente verso piani di insieme.

Le competenze essenziali:

  • Distinguere le parti, evidenziando e specificando i rispettivi motivi del contendere, facendo emergere nello “scambio protetto” (per la presenza del terzo), le cause essenziali del conflitto. Le parti qui non intendono mescolarsi, se ne guardano bene, bensì, tendono a colpevolizzare e distruggere. Qui è importante localizzare e far emergere un aspetto critico per parte (“qual è la cosa che più vi crea fastidio del loro comportamento?”), nella più piena distinzione.
  • Collegare, scorgere i punti di contatto tra i due gruppi, ripristinare la dialettica tra le parti (“quello che loro dicono presenta qualcosa che potremmo portare avanti?”, “c’è qualcosa che vi trova d’accordo?”), cercare gradualmente i collegamenti tra le idee, le critiche, le possibilità. Valutare via via le opzioni, per un primo delinearsi delle possibili uscite negoziali, ancora abbozzate e ancora passibili di ricaduta critica.
  • Fare squadra, secondo i principi di circolarità, profondità, ritmo.
  • Intelligenza di unire, la finalizzazione è nel saper unire, ben sapendo tuttavia delle tante forze che dividono. È l’integrazione di fare + parlare, produzione-partecipazione, l’uso di mappe più sistemiche, che allenta la nozione di controllo e favorisce quella di unione, cooperazione e convivenza.
  • Area dell’impegno e della positività, attivare, motivare e automigliorarsi. Metodi e strumenti per il benessere e la salute nei gruppi Esercizi, sosta nella dinamica, integrazione dei tre cervelli, benessere nei gruppi, intelligenza collettiva.

Il corso

Su questi argomenti il corso Collaborazione e spirito di squadra, in programma dal 16 settembre, a cura di Pino Sario.

Il webinar è un percorso centrato su coinvolgimento, esperienza, esercizi, pratiche.

LA CARTA DOCENTE È TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO A META’ SETTEMBRE

Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a formazione@tecnicadellascuola.it, specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Accoglienza: indicazioni utili per avviare l’anno scolastico

Come affrontare la prova scritta del concorso per dirigente scolastico

Guida alla compilazione del Pei

Dai nuovi moduli di orientamento all’e-portfolio

Programmare e valutare le attività di educazione civica alla luce delle nuove linee guida 2024

Le funzioni esecutive nell’apprendimento della matematica

L’educazione linguistica nella scuola primaria

Spiegare la matematica con oggetti semplici

Redazione

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025