Senza categoria

Collegio docenti, può essere svolto in locali esterni alla scuola

Una docente ci scrive per sapere se è regolare una convocazione del Collegio docenti in locali esterni alla scuola, come per esempio un’aula delle conferenze del Comune.

L’attività collegiale

Le attività collegiali, come i consigli di classe e i collegi docenti, ma anche i consigli di Istituto o le riunioni dipartimentali, andrebbero svolti di norma all’interno dell’Istituzione scolastica, sede di servizio dei docenti e non in sedi esterne, ubicate fuori dal comune della scuola o anche all’interno del medesimo comune. In via del tutto eccezionale, con motivazioni specifiche, il dirigente scolastico potrebbe chiedere una delibera agli organi collegiali, per svolgere l’attività collegiale fuori dalla scuola.

Quale potrebbe essere una di queste motivazioni? Per esempio l’inagibilità dell’aula magna della scuola, in tal caso il Consiglio di Istituto sarebbe chiamato a fare una giustificata delibera che consenta di potere svolgere, in altro locale esterno alla scuola, l’attività collegiale. In una situazione del genere, il locale esterno, dove si andrà a svolgere la riunione, dovrà essere un’aula che risponda alle norme sulla sicurezza antincendio, con le uscite di sicurezza con maniglione antipanico, dovrà essere un’aula collaudata con certificazione di agibilità.

RLS deve essere messo a conoscenza

Di fondamentale importanza è ricordare che l’utilizzo di locali esterni alla scuola per i docenti, deve essere ufficialmente comunicato al Responsabile sicurezza dei lavoratori in modo tale da valutare l’idoneità dei locali, fare una valutazione dei rischi, conoscere i piani di evacuazione e verificare la sanità dei locali.

Quindi, per rispondere alla nostra lettrice, decidere di svolgere un collegio dei docenti, senza consultare RSPP e RLS, significa non consentire a queste figure di verificare l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione. In tal caso la regolarità della convocazione, almeno sul piano della sicurezza e delle corrette delibere collegiali, è chiaramente messa in forte discussione.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024