Personale

Collegio organo che regolamenta entrate posticipate degli alunni

CobasCobas

Il Collegio dei docenti è l’organo tecnico dell’istituzione scolastica che si occupa della didattica. È il Collegio che ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico e quindi regolamenta le modalità per l’entrate posticipate in classe degli alunni ritardatari o le uscite anticipate. Tali decisioni non possono essere prese unilateralmente dal Dirigente scolastico e dal gruppo che lo coadiuva nell’organizzazione del funzionamento della scuola.

Prerogative specifiche del Collegio docenti

È utile ricordare che ai sensi dell’art.7 comma 2 lettera a) del d.lgs. 297/94, il Collegio ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente.

Prima dell’inizio delle lezioni, durante i primi giorni di settembre, il Collegio docenti delibera in materia di funzionamento didattico, occupandosi anche di questioni come quella di regolamentare i ritardi degli studenti e le richieste di uscita anticipata. In tale seduta è il Collegio si stabilisce la tollerabilità dei minuti di ritardo, la distinzione tra il ritardo degli alunni pendolari e il ritardo degli studenti che raggiungono facilmente la scuola, i provvedimenti da assumere in caso di ritardi continui e ripetuti.

In buona sostanza sulla questione ritardi e uscite anticipate degli studenti, la parola spetta al Collegio docenti, che sulla materia ha diritto ad esprimersi con un voto di delibera.

Ds non decide in materia di funzionamento didattico

Bisogna specificare che il Ds non decide in materia di funzionamento didattico, ma si deve attenere strettamente alle delibere approvate in sede di Collegio docenti. In alcune scuole il problema della gestione delle entrate posticipate, anche durante le ore di lezione, e delle uscite anticipate, anche queste durante un’ora già avviata, è decisa e presa in carico dallo staff di direzione su delega del Dirigente scolastico, senza rispettare la volontà del Collegio. L’argomento delle entrate posticipate o uscite anticipate degli studenti non viene proprio messo all’ordine del giorno in alcuni Collegi docenti di avvio anno scolastico e la problematica viene poi gestita direttamente dai collaboratori del Dirigente scolastico.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025