Personale

Colloqui scuola-famiglia, è importante assicurare concreta accessibilità al servizio

CobasCobas

Tra i doveri contrattuali dei docenti c’è sicuramente l’attività relativa ai rapporti individuali con le famiglie. La scuola, attraverso il Consiglio di Istituto, deve assicurare la concreta accessibilità al servizio degli incontri individuali tra docente e genitori.

Informazione alle famiglie nelle 40 ore

Bisogna sottolineare che l’art.29 del CCNL scuola attualmente vigente, prevede, tra gli altri impegni dei docenti, anche quello riferito ai rapporti individuali con le famiglie. In particolare al comma 2 è previsto che tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le seguenti attività:
a) alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;
b) alla correzione degli elaborati;
c) ai rapporti individuali con le famiglie.

Al comma 3 dell’art.29 lettera a), rientra nelle 40 ore di attività di carattere collegiale l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative.

I rapporti con le famiglie e la concreta accessibilità

Nel comma 4 dell’art.29 del CCNL 2006-2009 è chiaramente scritto che per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti, in relazione alle diverse modalita’ organizzative del servizio, il consiglio d’istituto sulla base delle proposte del collegio dei docenti definisce le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell’istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie. Molte scuole stabiliscono, una volta al mese, un’ora di colloquio con i docenti su prenotazione dei genitori. Questa norma non stabilisce, come erroneamente viene interpretato da alcune scuole, un’ ora aggiuntiva la settimana oltre il regolare orario di servizio dei docenti, ma molto più flessibilmente si tratta di stabilire una modalità e un criterio di accesso ad un servizio per il rapporto scuola-famiglia.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025