Le ultime indagini sul bullismo scolastico ci mostrano come il 33 per cento dei ragazzi intervistati hanno dichiarato di essere vittime ricorrenti dei bulli ed il 50 per cento ha subito angherie di varia natura. A rendere pubblico il dato è stata Micaela Campana, deputata del Pd e prima firmataria della proposta di legge per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del bullismo informatico, nel giorno della pubblicazione della lettera sul Corriere della Sera da parte di una ragazza di 14 anni di Vigevano, aggredita alcuni giorni fa da tre sedicenni che le hanno procurato ferite giudicate guaribili in dieci giorni.
“Dalle parole di Alice – dice Campana – arriva un messaggio importante per tanti ragazzi vittime di atti di bullismo. Questa quattordicenne lancia un invito al racconto, alla richiesta di aiuto ai genitori e alle persone adulte che compongono la cintura di sicurezza degli adolescenti, come gli insegnanti, perché denunciare può essere l’unico modo per uscire da un incubo e dalla sottomissione anche psicolgica in cui si trovano le vittime del branco”.
{loadposition corso-bes}
Per la deputata del Partito democratico, quindi, occorre per forza di cose “non lasciare gli adolescenti da soli – dice ancora la deputata promotrice della campagna #bellimanonbulli all’interno delle scuole, che vede come testimonial Noemi, Silvia Salemi, Francesco Totti, Roberto Farnesi e Monsieur David – deve essere il primo obiettivo, come anche quello di avviare dei percorsi di sensibilizzazione all’interno delle scuole contro il bullismo e il cyberbullismo informatico”.
Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…