Categorie: Generico

Come abbattere il sottosviluppo

CobasCobas

L’Oecd Development Centre, fondato nel 1962, studia e confronta i problemi dello sviluppo dei Paesi poveri e li rapporta alle esperienze delle economie più avanzate.
Ecco alcuni dati: dal 1951 il reddito pro capite dei Paesi in via di sviluppo (the Rest) è aumentato, annualmente, in media del 2,2%.
Nei Paesi sviluppati (the West), negli stessi anni, il reddito pro capite aumentava del 2,8%.
Questo, in confronto allo 0,6% d’incremento annuo, nel periodo 1820-1950, per i Paesi "Rest" e all’ 1,3% dei Paesi West.
Ciò significa che l’aumento di reddito nei Paesi in via di sviluppo è stato più veloce, nei passati 40 anni, rispetto a quello registrato nei Paesi sviluppati.
Anche il prodotto interno lordo (Gdp) è cresciuto più velocemente nei Paesi Rest, aumentando, dal 1951, del 4,1% l’anno, rispetto al 3,3% d’incremento nei Paesi West.
Nello stesso periodo, la quota del prodotto mondiale relativa ai Paesi Rest è salita dal 40 al 48 per cento.
Questi dati, pur se positivi, non dicono tutto. Purtroppo, ancora oggi, lo sviluppo economico dei Paesi del " terzo e quarto mondo" rimane una sfida formidabile che preoccupa, in modo crescente, i Paesi ad economia avanzata.
La recente pubblicazione dell’Oecd (Organisation for Economic Cooperation and Development – Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica), "Development is back" (AA.VV.) Oecd Development Centre, October 2002, cap. II, fornisce un compendio delle esperienze realizzate e guarda alle politiche e alle strategie che dovrebbero fornire soluzioni ai problemi dei Paesi in via di sviluppo.

Per gli approfondimenti consulta il sito internet presente in "Ulteriori approfondimenti".

Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025