Categorie: Generico

Come aderire alla rete Unesco Italia

CobasCobas
Il sistema delle Scuole Associate all’U.N.E.S.C.O. è stato istituito nel 1953 al fine di stimolare le scuole primarie e secondarie di tutto il mondo ad integrare gli insegnamenti curriculari con piani di studio e attività orientati ai principi fondamentali dell’U.N.E.S.C.O. (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization).
In Italia l’esperienza delle Scuole Associate ha avuto inizio nell’anno scolastico 1957-58, ed ha contribuito all’affermazione dei principi dell’U.N.E.S.C.O. nell’azione educativa nazionale.
Possono fare richiesta di associazione le scuole italiane di ogni ordine e grado, statali e non-statali, comprese le scuole italiane all’estero. Gli Istituti ammessi alla Rete dovranno integrare le proprie attività curricolari con programmi e progetti educativi a vocazione internazionale, orientati sulle principali tematiche U.N.E.S.C.O., quali ad esempio la tutela dei Diritti Umani e della diversità culturale; l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla realizzazione degli Obiettivi del Millennio; ìla tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, materiale ed immateriale; l’educazione al turismo culturale; l’educazione interculturale; l’educazione alla pace e alla cittadinanza.
Le Istituzioni scolastiche interessate ad associarsi alla Rete dovranno compilare il modulo di richiesta allegato alla nota prot. n. 9555 del 26 settembre 2013 (completo della relativa scheda di candidatura) e trasmetterlo entro il 15 Novembre 2013 sia alla Commissione Nazionale Italiana per l’U.N.E.S.C.O. Ufficio Coordinamento Scuole Associate (antonella.cassisi@esteri.it) sia alla Direzione Generale per gli Affari Internazionali -Ufficio VI (rita.renda@istruzione.it).
AddThis Website Tools
Lara La Gatta

Articoli recenti

Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperiPapa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025
Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezzaElenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025
Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo postoElenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025