Attualità

Come avvicinare gli studenti alla scienza? La gita scolastica al Planetario di Zafferana Etnea e lo spettacolo del “Piccolo Principe”

Un planetario è una struttura che contiene uno strumento ottico-meccanico o digitale, progettato per proiettare immagini del cielo stellato e dei corpi celesti su una cupola, simulando l’aspetto del cielo notturno o di particolari fenomeni astronomici.

Una gita in un planetario offre ai visitatori, soprattutto agli studenti, un’esperienza immersiva per comprendere meglio l’astronomia e lo spazio.

Grazie alle proiezioni e alle spiegazioni, è possibile comprendere meglio concetti complessi come la rotazione terrestre, le eclissi, i cambiamenti stagionali e le fasi lunari. Oltre all’astronomia, una gita al planetario può coinvolgere argomenti legati alla fisica, alla matematica, alla geografia e alla storia delle scoperte scientifiche. Questo rende l’esperienza adatta a più ambiti di studio.

Le proiezioni in un planetario sono spettacolari, visivamente e a volte anche acusticamente coinvolgenti, il che aiuta a mantenere alta l’attenzione degli studenti e facilita l’apprendimento in modo intuitivo.

La combinazione di visualizzazioni dinamiche e spiegazioni interattive rende più efficace l’apprendimento rispetto a una lezione tradizionale. Un planetario offre un’opportunità unica per appassionare gli studenti alla scienza, sollecitando domande e curiosità verso l’astronomia e le scienze spaziali.

Una visita al planetario può integrare i programmi scolastici di scienze e rendere i temi trattati in classe più tangibili e comprensibili, rafforzando le conoscenze già apprese.

Il planetario di Zafferana Etnea

Il più grande Planetario fisso della Sicilia offre un’immersione nello spazio con il moderno sistema digitale full-dome in 4K.

Si tratta di una struttura semisferica capace di far osservare la volta celeste in tutti i suoi particolari. I Misteri dell’Universo, i Moti della Terra, le stagioni, la Luna, il Sistema Solare, le Costellazioni saranno tutti raccontati attraverso filmati spettacolari.

Si tratta di un’esperienza indimenticabile per gli utenti di ogni età. A scelta è disponibile vedere lo spettacolo il “Piccolo Principe con film in full-dome e interpretazione del celebre libro di Antoine de Saint-Exupèry.

PRENOTA UNA VISITA

Tra il Museo dell’Etna, la Casa delle Farfalle, l’Apiario e il Planetario, gli studenti avranno l’opportunità di imparare divertendosi in un contesto affascinante e unico. Pianifica un’escursione scolastica all’insegna della conoscenza e dell’avventura!

Tra le proposte principali troviamo:

  1. Museo dell’Etna: Un viaggio interattivo nella storia del vulcano, tra eruzioni e scoperte geologiche.
  2. Casa delle Farfalle: Un’esperienza unica per osservare farfalle tropicali e locali in un ambiente protetto.
  3. Apiario didattico: Un percorso per conoscere il mondo delle api, l’apicoltura e l’importanza dell’impollinazione.
  4. Laboratori didattici: Lab “Dieta Mediterranea” ed Ecolab “I colori della natura”, Lab “Vulcani e terremoti”, Ecolab “Racconti del bosco”.
  5. Parco e Teatro dei Miti: Una grande sala in stile siciliano adibita a teatro, dove va in scena la rappresentazione interattiva della Storia della Sicilia, dalla preistoria ad oggi.

Ogni attività è progettata per coinvolgere i partecipanti in modo dinamico, combinando apprendimento e divertimento. Le visite sono curate nei dettagli per garantire un’esperienza formativa ricca e interattiva, pensata su misura per gruppi scolastici di tutte le età.

Se desideri organizzare un’escursione educativa con i tuoi studenti, Etna Today rappresenta una scelta perfetta, dove la meraviglia del vulcano incontra il sapere scientifico e naturalistico.

Come prenotare una visita?

Organizzare una visita educativa è semplice e veloce. Ecco i passi da seguire:

  1. Consulta il catalogo delle offerte e individua i servizi che desideri.
  2. Contatta la segreteria al numero 347 0415868 per definire data e orari.
  3. Riceverai un modulo di prenotazione da compilare e inviare via email o WhatsApp.
  4. Se necessario, avvia la procedura di fatturazione elettronica o tramite MEPA.

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATO SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Domanda esame di Stato docenti 2025, chi deve e chi può presentare domanda e qual è il compenso

I docenti non designati come commissari interni devono presentare, tramite la piattaforma POLIS, domanda per…

04/04/2025

Docenti e alunni in gita alla casa museo di Don Pino Puglisi Palermo minacciati da ragazzi con coltelli: fuggiti nel pullman

Alcuni studenti di un liceo di Ancona in gita a Palermo sono stati minacciati da…

04/04/2025

Sciopero 4 aprile, studenti e precari in piazza: imbrattati cartonati di Valditara, Bernini e Meloni in varie città

Oggi, 4 aprile, è stata giornata di scioperi. A scendere in piazza sono stati molti…

04/04/2025

Maturità 2025, si è ammessi con 6 in tutte le materie (o una sola insufficiente) e 6 in comportamento – NOTA

Nulla è cambiato con riferimento alla valutazione delle discipline per l’ammissione all’esame di Maturità. Lo…

04/04/2025

Maestra in gita scolastica trova un cadavere in un fiume: ipotesi omicidio

Una uscita con la classe dai risvolti macabri: una maestra, nel bel mezzo di una…

04/04/2025