Alunni

Come capire lo slang dei ragazzi: vocabolario minimo

Come si esprimono i ragazzi nati tra il 1995 e il 2010, la cosiddetta “Generazione Z” o “Centennials”?

Tra modi di dire propri, nati negli ultimi anni oppure importati da altre parti del mondo, si tratta di espressioni che spesso risultano poco comprensibili alle generazioni più adulte, mentre i ragazzi attingono nuovi linguaggi nella musica, nel  web, nei videogiochi e nel mondo anglosassone in generale, da dove provengono espressioni e parole.

Babbel, riporta l’Ansa,  ha identificato alcuni dei termini più utilizzati di ieri e oggi e ha creato una sorta di “traccia” per aiutare i Boomer a comprendere i Centennials e viceversa.

OK BOOMER: “Ok, boomer” nel linguaggio comune sono anche le persone semplicemente un po’ all’antica, che non capiscono mode o tormentoni del momento.

BAEBAE: non è altro che un acronimo inglese che sta per “Before Anyone Else”. Viene usato per riferirsi a una persona che viene “prima di chiunque altro”, tradotto letteralmente. In generale si usa per indicare il/la migliore amico/a, ma anche un fratello o una sorella, un genitore oppure la persona alla quale si è legati sentimentalmente.

BLAST: “blastare”: sostanzialmente essere “sconfitto” malamente in una discussione, zittito da una frase secca che mette a tacere l’interlocutore. Il termine è preso in prestito dalla lingua inglese e dal mondo dei videogiochi. 

BUFU: coniato nel 2017 dalla Dark Polo Gang, come viene riportato anche nella Treccani è l’acronimo di “By us fuck u”, tradotto “per quanto ci riguarda, vai a quel paese”. La parola è nata come risposta agli haters della band trap, successivamente si è diffusa nel gergo ed è diventata un’espressione che può essere utilizzata anche con toni più simpatici, rivolta ad un amico/conoscente.

 CRINGE: viene utilizzato per indicare qualcosa che è estremamente imbarazzante, per il quale si prova vergogna. Dall’inglese “strisciare”, “farsi piccolo”, nel senso di nascondersi e diventare quasi invisibile per la vergogna, l’uso di questo termine è diventato più largo  a seguito della pubblicazione di alcuni video su YouTube intitolati “Try Not to Cringe”.

 NORMIE: termine inglese, il “normie” altro non è che una persona conformista, che segue la moda e i trend del momento. Sei normie sia se si parla di musica che di film, oppure di meme.

 TRIGGER: il termine deriva dall’inglese “to trigger”, che vuol dire “innescare” e dunque “triggerare”, con tutte le sue declinazioni. Si utilizza per indicare che qualcosa ha dato particolarmente fastidio, o comunque colpito attirando l’attenzione per alcune caratteristiche negative. Secondo l’Accademia della Crusca, in futuro potrebbe diventare un semplice sinonimo di “far arrabbiare”.

 FIRE: “fuoco”, dall’inglese, spesso viene sostituito dall’emoji della fiamma. Viene utilizzato come sinonimo di “cool”, “forte”, “bello!”. “Fire” non è altro che la versione moderna di “groovy”, termine utilizzato dai Boomer per indicare una cosa “alla moda”.

 YIKES: si riferisce a qualcosa di imbarazzante, ma non solo. In gergo comune, è una parola passe-partout che può indicare che si è preoccupati, sorpresi o scioccati. 

 Se da un lato solo una bassa percentuale dei Boomer è in grado di riconoscere lo slang della Generazione Z come lit (8%) e extra (17%), dall’altro i più giovani capiscano a stento, o per niente, i modi di dire “di una volta”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025