Didattica

Come capire se un bambino ha problemi in matematica? Cosa sono le funzioni esecutive e perché bisogna conoscerle?

Molti studenti faticano in matematica non solo per difficoltà nei calcoli, ma per limiti nella memoria di lavoro, nell’attenzione e nella pianificazione. Come possono i docenti aiutarli sviluppare queste abilità essenziali per il successo scolastico? VAI AL CORSO

Le funzioni esecutive sono lo strumento che il nostro cervello ha a disposizione per affrontare le sfide quotidiane, nuove e complesse, dove gli automatismi appresi non sono più sufficienti.

Quali sono le possibili opportunità di intervento a sostegno delle relative fragilità che si possono ottenere traendo spunto dalle problematiche che gli studenti con semplici difficoltà o disturbi di apprendimento incontrano quotidianamente nello studio della matematica, dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado?

Conoscere adeguatamente le funzioni esecutive rende più efficiente l’approccio allo studio anche per coloro che non hanno disturbi ma che mirano ad una ottimizzazione delle modalità e dei tempi di apprendimento.

Punti tematici

  • Raggiungimento di una maggiore consapevolezza riguardo i meccanismi con cui agiscono le funzioni esecutive che sostengono l’apprendimento.
  • Gestione delle lezioni e della fase di studio dando il giusto supporto alle funzioni esecutive.
  • Rilevanza del canale visivo (visione d’insieme e attenzione al particolare, uso di immagini pertinenti, accurate ed esplicative, uso del colore).

Il corso

Su questi argomenti il corso Le funzioni esecutive nell’apprendimento della matematicain programma dal 25 febbraio, a cura di Anna Benenti.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, approfitta degli sconti

Live action role playing per una didattica condivisa e partecipata

Graphic Novel tra i banchi. Incontro con Federico Appel – GRATIS

Dop: strategie di intervento in classe

Italiano e matematica nella primaria: come consolidare le strutture di base

Redazione

Articoli recenti

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025