Didattica

Come diventare un bravo insegnante? “Non ci sono ricette universali, ogni docente deve esprimere se stesso”, Schettini a Didacta 2023

CobasCobas

Uno dei protagonisti di Didacta 2023 è senza dubbio Vincenzo Schettini, docente, divulgatore della fisica e ormai uno dei punti di riferimento di molti studenti (e non solo) sui social grazie alla sua pagina “La fisica che ci piace“. Abbiamo parlato con lui per capire meglio come un docente può approcciarsi agli studenti con la propria materia in maniera coinvolgente.

SEGUI LA PAGINA DEDICATA DI DIDACTA 2023

Come si può divulgare la disciplina a partire dalle nuove tecnologie?

“Partiamo dal presupposto che conoscendo la realtà scolastica posso confermare che negli ultimi anni tanti insegnanti stanno cominciando ad aprirsi, cambiare direzione, raccontare la propria materia in un’altra materia e diciamo anche che molti lo facevano già e continuano a farlo – afferma il prof Schettini”.

E continua: “Come si può divulgare la propria materia? Raccontandola, è importante comprendere che oggi l’attenzione degli studenti è cambiata, il loro livello di concentrazione si è abbassato, quindi bisogna catturare la loro attenzione, la loro curiosità, la loro fiducia. Come si fa questo? Partendo dal racconto e non iniziando da quella che può essere una lezione frontale. Io semplifico le lezioni di fisica andando al sodo. Per la storia, ad esempio, si potrebbe partire da un approccio empatico, raccontando la storia dei nostri nonni che sono stati in guerra ad esempio. Da qui bisogna capire se i ragazzi stanno seguendo, stanno interagendo, sono curiosi di ciò che stai dicendo. A me succede di essere continuamente interrotto dagli studenti perché vogliono dire la loro. Se uno studente vuole dire il proprio pensiero, intuisce qualcosa, vuole intervenire, è fatta”.

“Aggiungo anche – conclude Schettini – che ogni docente ha delle proprie attitudini, ognuno ha un modo di esprimersi. Non c’è una ricetta universale, per me la mia ha funzionato, magari funziona anche per qualcun altro. Ogni docente deve esprimere sé stesso”.

Sara Adorno

Articoli recenti

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025