Categorie: Personale

Come, dove e quando ricollocare il docente inidoneo?

Mentre a Piazza delle Cinque Lune continua la mobilitazione e la contestazione dei docenti inidonei all’insegnamento, non risulta ancora chiaro ad un mese dal nuovo anno scolastico, quale sarà la destinazione di questo personale e a quale ruolo sarà ad esso assegnato. 
Le domande che passano per la mente a questa categoria di docenti, che per problemi di salute è stata ritenuta inidonea a svolgere il ruolo docente, ma idonea a svolgere altre mansioni, sono tante. 
Le domande sul loro futuro e sul loro destino nascono alla luce di una modifica che, in sede di conversione in legge del decreto legge 95/2012, è stata apportata al comma 13 dell’articolo 14 del medesimo decreto. Infatti tale modifica, stabilisce che il personale inidoneo all’insegnamento dovrà transitare oltre che nei ruoli del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola con la qualifica di assistente amministrativo o tecnico, anche nei ruoli delle amministrazioni pubbliche in cui potrebbero essere meglio utilizzate le professionalità del predetto personale. Questo per evitare declassamenti vessatori e illegittimi. 
Non è chiaro, visto i tempi ridotti della ricollocazione come, dove e quando ricollocare il docente inidoneo. Sarebbe necessario ed urgente precisare le modalità operative di questo ricollocamento. Bisognerebbe infatti, stabilire i termini per la presentazione della domanda e, soprattutto, indicare le disponibilità dei posti esistenti presso altre pubbliche amministrazioni. 
I termini stretti stabiliti dal comma 13, impediranno una ricollocazione definitiva. Sarà difficile inquadrare fin dal prossimo primo settembre tutti gli inidonei nel ruolo degli assistenti amministrativi o tecnici. Ma il governo non vuole concedere un altro anno di permanenza nei ruoli attuali a questo personale, che sarà costretto a vivere un altro mese di incertezza sul proprio futuro professionale.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Parità di genere, MIM avvia piano di formazione e monitoraggio con Indire per docenti e dirigenti

“Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un…

08/04/2025

Decreto Scuola, docenti idonei scrivono Mattarella: “Situazione insostenibile, non riusciamo a comprare casa o fare figli”

Ieri, 7 aprile, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Scuola, che contiene varie…

08/04/2025

Indicazioni nazionali, il pedagogista Italo Fiorin: “Ritorno al passato, testo largamente insufficiente, metodo inclassificabile” [INTERVISTA]

Il dibattito sulle Indicazioni nazionali si amplia; convegni, seminari, incontri in presenza e on line…

08/04/2025

Premi eTwinning 2025 per la didattica collaborativa online: i docenti italiani premiati e i loro progetti

La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…

08/04/2025

Dote Scuola 2025/26 Lombardia, aperto il bando Materiale didattico: domande dall’8 aprile al 22 maggio

Viene confermata, con delibera della Regione Lombardia 3970/2025, anche per il 2025/2026 la programmazione del…

08/04/2025

La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle

Ci sono ancora polemiche relative alle gite scolastiche. In un liceo classico della provincia di…

08/04/2025