Home Didattica Come far appassionare i bambini alla scrittura? L’importanza di farli partecipare ad...

Come far appassionare i bambini alla scrittura? L’importanza di farli partecipare ad un progetto: ecco un esempio

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Sentite mai che i vostri alunni faticano a collaborare, esprimersi o appassionarsi alla scrittura? Tra programmi serrati e mille distrazioni, coinvolgerli davvero sembra impossibile. E se esistesse un modo per motivarli, un progetto concreto che sviluppi competenze e coesione? VAI AL CORSO

La costruzione condivisa di un giornalino di classe è un’esperienza formativa davvero arricchente da molti punti di vista. Innanzitutto contribuisce a migliorare la coesione all’interno del gruppo classe attraverso la raccolta e l’archivio di ricordi e di momenti chiave importanti e il racconto delle storie relative alla vita scolastica in chiave biografica, autobiografica, di reportage, di cronaca, ecc. Poi permette agli alunni di imparare ad usare strumenti digitali che possono essere adibiti alla costruzione dei giornalini. Questi, infatti, possono essere creati su mini-siti.

Quali competenze?

Nel dettaglio un progetto del genere riesce così a far sviluppare a chi ne è coinvolto competenze informatiche e digitali, oltre che capacità relazionali e sociali e, soprattutto, cognitive, linguistiche e di scrittura. Contribuendo allo sviluppo di uno storytelling di classe gli alunni possono infatti confrontarsi e imparare a lavorare in gruppo. Inoltre, riuscire a capire quali eventi rilevanti selezionare e riportare confezionando notizie e narrazioni consente di avere un primo approccio con le tecniche giornalistiche.

I provetti giornalisti possono così essere i fautori di un ambiente di classe positivo, coeso e volto ad un obiettivo comune, all’interno del quale i bambini e i ragazzi possono esprimersi rafforzando la percezione del sé costruendolo attraverso gli altri.

Il corso

Su questi argomenti il corso Mini-siti per costruire un giornalino digitale, a cura di Giovanna Malusà, in programma dal 6 marzo.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Live action role playing per una didattica condivisa e partecipata

Dop: strategie di intervento in classe

Italiano e matematica nella primaria: come consolidare le strutture di base

Cuore, mente e neuroscienze. La coerenza cardiaca come strumento educativo

Comunicazione efficace in classe: tecniche per coinvolgere e condividere

GeoGebra 6 e la matematica. Livello base

Suoni di sillabe e di rime. Incontro con Nicola Cinquetti – SEMINARIO GRATUITO