Home Didattica Come fare dell’educazione alimentare uno strumento di prevenzione e promozione della salute?

Come fare dell’educazione alimentare uno strumento di prevenzione e promozione della salute?

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

Come fare dell’educazione alimentare uno strumento di prevenzione e promozione della salute?

La Tecnica della Scuola – ente accreditato Miur – propone un corso di formazione in PRESENZA presso il Museo dell’Etna in Via Dietro Serra, 6 a Viagrande dal titolo:

 

“DALLA SCUOLA ALLA TAVOLA. Promuovere la salute attraverso l’educazione alimentare
e la comprensione del rapporto del cibo con il benessere fisico e psichico” 
della durata di 7 ore domenica 23 Aprile dalle ore 9 alle ore 18.

Una domenica al MUSEO DELL’ETNA di Viagrande per:

 

  • Incentivare la consapevolezza dell’importanza del rapporto cibo-salute
  • Promuovere l’acquisizione di sane e corrette abitudini alimentari
  • Favorire un approccio consapevole con il cibo per migliorare la qualità della vita
  • Informare e favorire il consumo di prodotti legati al territorio, prediligendo il tradizionale modello alimentare mediterraneo
  • Promuovere la trasversalità e  interdisciplinarietà dell’educazione alimentare

 

DOCENTI FORMATORI DEL CORSO:

 

la Dott.ssa Rosa La Spina – Biologa nutrizionista con la lezione su L’EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL CIBO COME FONTE DI BENESSERE

il Prof. Claudio Berretta  Docente e formatore con la lezione su DIDATTICA PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE  

il Prof. Gaetano Cosentini – Antichista ed esperto del mondo classico con la lezione su L’ALIMENTAZIONE NEL MONDO CLASSICO MEDITERRANEO
DAL VI SEC. A.C. AL PERIODO ARABO-NORMANNO. BREVE EXCURSUS 

e il Prof. Paolo Bozzaro – Psicologo e psicoterapeuta con la lezione su I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. ASPETTI PSICOLOGICI

 

Inoltre il costo del corso comprende:

> la visita gratuita al Museo dell’Etna di Viagrande (CT) e al padiglione del Museo dedicato alla Dieta mediterranea
> 2 biglietti per l’ingresso gratuito alla Casa delle Farfalle

 

Clicca (QUI) per la scheda completa del corso