Didattica

Come fare un dibattito in classe sulla parità di genere? I libri da cui i docenti possono partire per generare una discussione

Spesso non è facile, da docenti, intavolare una discussione su tematiche scottanti e complesse come potrebbe essere la parità e le discriminazioni di genere: da dove partire? Cosa può essere considerato uno spunto per generare dibattito? ISCRIVITI AL CORSO GRATIS

Proprio sui banchi di scuola, già dalla scuola dell’infanzia, si impara a relazionarsi con i propri compagni. La parità di genere ha a che fare con gesti, parole, comportamenti, atteggiamenti: imparare a non discriminare gli altri sulla base del genere è una parte cruciale dell’educazione e della formazione come “persone” a tutto tondo di ogni bambino e di ogni bambina, di cui sono responsabili sia i genitori sia la scuola.

Risulta cruciale anche estirpare il prima possibile eventuali atteggiamenti discriminanti già introiettati, magari in modo inconsapevole, dai più giovani, in modo da evitare che sfocino in gesti ancora più gravi.

Questo processo può essere senz’altro facilitato prendendo come esempio un personaggio della letteratura per ragazzi, con cui i più piccoli possano immedesimarsi o a cui possano ispirarsi.

Il corso gratis

Su questi temi il webinar gratuito A scuola di parità. Libri e spunti per discutere in classe della parità di genere a cura di Mariarosa Rossitto e di Maria Scoglio, sceneggiatrice e autrice tv che collabora con la Fondazione Telethon, Cristina Sivieri Tagliabue giornalista e direttrice responsabile de “La Svolta” e Silvia Salis, atleta olimpionica prima donna eletta Vice Presidente Vicario del Coni, previsto per il 27 gennaio, in collaborazione con Salani Editore.

Le proposte della Tecnica della Scuola nell’ambito della formazione

Quali corsi? A chi sono rivolti?

La Tecnica della Scuola, che opera nel settore scolastico da oltre 70 anni al fianco di docenti e personale, dal 2012 è ente di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione. La Casa Editrice propone un’ampia offerta formativa tra webinar dedicati ai docenti che vogliono aggiornarsi o approfondire specifiche tematiche, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi per aspiranti docenti e dirigenti.

Scopri l’offerta formativa della Tecnica della Scuola

Come iscriversi?

I corsi, a cui è possibile iscriversi anche sulla piattaforma Sofia, sono acquistabili con Carta del Docente. Al termine di ogni percorso è prevista l’emissione di un attestato di partecipazione.

Chi tiene i corsi?

I corsi organizzati dalla Casa Editrice sono in costante aggiornamento, per rispecchiare le reali e concrete esigenze di docenti e dirigenti o aspiranti tali. Queste sono individuate da un team di esperti e formatori con competenze consolidate nel campo della formazione, pronto a garantire supporto costante per i partecipanti ai percorsi formativi.

I webinar di gennaio e febbraio

Redazione

Articoli recenti

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025