Come funziona il reddito minimo?

CobasCobas

Il taglio alle “pensioni d’oro” prevede un contributo così ripartito: 6% oltre i 90 mila euro, 12% oltre 128 mila euro e 18% sopra 193 mila euro, con un gettito stimato dal ministro dell’economia di circa 40 milioni all’anno, per i prossimi tre anni.
Il totale dei 120milioni dovrebbero confluire dal 2014 al 2016 nel Fondo per la lotta alla Povertà, lo stesso che finanzia la Carta acquisti.
Quanto approvato all’interno del maxi-emendamento, scrive La Repubblica, prende il nome di Sia (Sostegno per l’inclusione attiva), un intervento pensato e proposto da un gruppo di studio presieduto dalla senatrice democratici Maria Cecilia Guerra e istituito dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini già lo scorso giugno.
A spiegare come funziona lo scrive Repubblica.
Il reddito minimo di inserimento è però una forma di sostegno riservato alle grandi aree metropolitane e servirà per integrare il reddito di tutte le famiglie che vivono sotto la soglia di povertà assoluta, ma prevederà in cambio «un patto di inserimento» con chi potrà beneficiarne. Di certo, in base alle stime, non basteranno i 120 milioni risparmiati in tre anni dal taglio alle pensioni d’oro. Il motivo? Se considerato a pieno regime, il costo del Sia si aggirerebbe intorno ai sette miliardi, necessari per tutte le famiglie al di sotto della soglia di povertà assoluta per uscire da questo stato di indigenza.
È stato il Partito democratico a presentare un emendamento, con primo firmatario il senatore marchigiano Francesco Verducci, con l’appoggio di altri diciassette senatori, compresi due di Scelta Civica.
Se l’intento era quello di prevedere un «fondo di 400 milioni di euro finalizzato al finanziamento della sperimentazione ed il successivo avvio di un programma nazionale di sostegno per l’inclusione attiva volto al superamento della condizione di povertà, all’inserimento e al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale», da finanziare aumentando le tasse sulle rendite finanziarie dal 20 al 22%, tutto è cambiato nel maxiemendamento. Alla fine, per la fase sperimentale, sono stati stanziati soltanto 120 milioni in tre anni, proprio grazie al taglio delle maxi-pensioni.

Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025