Didattica

Come gestire i conflitti in una classe? Come formarsi per sconfiggere eventuali eventi negativi a scuola?

I docenti devono essere formati per prevenire eventi di conflittualità in classe o per riuscire sconfiggerli e mantenere un ambiente di apprendimento sereno? Sicuramente, conoscere come funzionano può contribuire a raggiungere questo obiettivo. VAI AL CORSO

Tipi di negatività

Quanti tipi di negatività? Gli esperti distinguono tra negatività bassa (conflitto, malessere, errori, lamento, apatia) ed episodi di negatività alta (insulto, minacce, aggressività inconsulta). Per ognuno di questi differenti episodi l’insegnante può apprendere l’uso di strumenti di gestione delle criticità, adeguandoli al contesto, che varia dalle situazioni di classe alle riunioni del collegio docenti.

Si può senz’altro affermare che il comportamento negativo possa essere definito come un intreccio di fattori con una triplice provenienza: funzionale (biologico), disposizionale (psicologico) e situazionale (socio-culturale).

Ma la negatività può essere non solo affrontata ma anche trasformata in qualcosa di positivo e costruttivo, sia dal punto di vista didattico che relazionale.

Serve esperienza per fare ciò ma senza dubbio la formazione continua dell’insegnante può fornire spunti e pratiche da utilizzare subito e migliorare la situazione in classe e fuori dalla classe.

Il corso

Su questi argomenti il corso Gestione della negatività in classea cura di Pino De Sario, in programma dal 13 giugno.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

Numeri per la scuola primaria

Esperienza di Circle Time nella classe cooperativa (WORKSHOP)

Progettare e valutare le competenze trasversali

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

Come creare mappe interattive per le lezioni

Intelligenza artificiale al servizio dei docenti

GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato

La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

Redazione

Articoli recenti

Decreto Scuola PNRR, Barbacci: una prima risposta per gli idonei, lavoriamo per un nuovo sistema

Dal prossimo anno anche gli idonei del concorso del 2023 potranno avere una possibilità di…

29/03/2025

Oggi eclissi parziale di sole, ma non visibile al Sud

Oggi, sabato 29 marzo, la luna passerà davanti al sole e lo bloccherà parzialmente, provocando un'eclissi parziale perché…

29/03/2025

Terremoto in Myanmar: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”

In Myanmar, la vecchia Birmania, ieri si è verificato un terremoto disastrosissimo di magnitudo 7.7, seguito…

29/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, in che modo i docenti ritengono che possa supportare la didattica ordinaria? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

29/03/2025

GeoGebra online, il corso avanzato per docenti: come insegnare matematica e geometria in modo innovativo

I numeri non mentono: la matematica resta un ostacolo per troppi studenti. E se il…

29/03/2025

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025