Didattica

Come gestire la rabbia e la negatività in classe?

Quali formule didattiche per gestire la rabbia e la negatività in classe? Quali strumenti indispensabili per gestire e trasformare le negatività basse (conflitto, malessere, errori, lamento, apatia) e fronteggiare in maniera efficace episodi di negatività alta (insulto, minacce, aggressività inconsulta)? (VAI AL CORSO)

La didattica speciale

Di queste problematiche se ne occupa la didattica speciale ma non solo. Compito della didattica speciale, infatti, è aiutare gli alunni con difficoltà di apprendimento, di comportamento, di iperattività o altro, a raggiungere obiettivi individuali e individualizzati, a partire dai piani formativi e pedagogico-didattici che sono stati progettati per loro. Una didattica personalizzata, dunque, che richiede strategie precise rivolte al singolo individuo. In generale, tuttavia, è possibile lavorare sulle negatività del gruppo attraverso precise tecniche relazionali.

Le tecniche relazionali non direttive

Una tecnica, perché sia efficace nella gestione della rabbia, della negatività, dei comportamenti aggressivi o comunque disfunzionali, non solo in relazione agli alunni ma anche tra adulti, richiede che essa sia non direttiva. Ma cosa significa esattamente? Cos’è una tecnica non direttiva? Ne parla Carl Rogers, psicologo statunitense, che afferma che il metodo non direttivo è quello di assoluta attenzione alla persona, ai suoi problemi, al suo punto di vista sulle cose. Un modo di fare e di relazionarsi agli altri che pone il focus sul rispetto dell’altro.

Il metodo non direttivo si delinea attraverso precisi atteggiamenti:

  • atteggiamento di interesse aperto, ovvero disponibilità al dialogo senza pregiudizi;
  • atteggiamento non giudicante, che permette di accettare le argomentazioni dell’altro;
  • atteggiamento autentico, finalizzato all’ascolto e alla comprensione dell’altro, del suo pensiero, del suo linguaggio;
  • atteggiamento obiettivo, che richieda uno sforzo continuo nel rimanere imparziale.

Il corso

Sugli stessi argomenti il corso del formatore Pino De Sario, Gestione della negatività in classe, in programma dal 10 febbraio 2021.

Spiega De Sario: Per negatività intendiamo tutta quella massa stabile e frequente di episodi, eventi e agiti critici e disfunzionali che nella più piena ordinarietà, si presentano in ogni classe e in ogni consiglio di classe. Possiamo considerare il comportamento negativo un intreccio di fattori con una triplice provenienza: funzionale (biologico), disposizionale (psicologico) e situazionale (socio-culturale). Il corso sottolinea come, nei comportamenti negativi, oltre a disagio e criticità, si possa rintracciare una “risorsa seconda”, fortemente connessa con la motivazione e la resilienza di ragazzi e colleghi. Un’occasione per aggiornare le mappe concettuali e disporsi ad acquisire un kit innovativo di strumenti per trasformare la negatività bassa e proteggersi da quella alta.

Redazione

Articoli recenti

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024

Cooperative learning, cosa fa l’insegnante facilitatore? Ecco come svolgere bene questo ruolo

Nel cooperative learning, l'insegnante facilitatore guida, osserva e supporta il lavoro di squadra. Organizza attività,…

22/12/2024