Con Peer tutoring si intende quando vi è un reciproco ruolo di aiuto tra due allievi che svolgono alternativamente ruolo di tutor e tutee.
Le ricerche sono concordi nel sostenere che tale metodo non ha alcun effetto negativo sugli studenti piuttosto:
– FAVORISCE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI SCOLASTICI: la ripetizione di alcuni contenuti, che avviene nel rapporto con il tutee, consolida e miglora il suo apprendimento;
– MIGLIORA L’AUTOSTIMA: i tutor si sentono più importanti all’interno della classe, più abili nell’affrontare i compiti in classe;
– CONTRIBUISCE ALL’APPRENDIMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI: l’introduzione di elementi di cooperazione e di solidarietà favorisce la sensibilità verso l’altro:
– AUMENTA LA MOTIVAZIONE VERSO LA SCUOLA: il tutor tende ad essere più interessato alle attività scolastiche;
Questi e molti altri i vantaggi di tale metodologia didattica che tra l’altro ottiene i migliori risultati nelle situazioni più problematiche.
La Tecnica della Scuola, ente accreditato Miur, propone un corso online dal titolo “PEER TUTORING
Come l’insegnamento reciproco sostiene l’apprendimento degli studenti” per approndire tale argomento:
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
L’incontro di 2 ore si svolgerà:
> Giovedì 9 febbraio 2017 dalle ore 16.00 alle 18.00
Puoi acquistare il webinar anche con la CARTA DOCENTE
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…