Categorie: Generico

Come incentivare l’eccellenza

CobasCobas
Col preciso intento di non essere più “il fanalino di coda” riguardo all’eccellenza degli studenti italiani che è fra le più basse tra i Paesi d’Europa, il Ministero della pubblica istruzione aveva approvato, già l’11 dicembre scorso, un provvedimento, riguardante gli incentivi all’eccellenza degli studenti frequentanti i corsi di istruzione superiore delle scuole statali e paritarie.
Il decreto legislativo n. 262, forte della citata deliberazione del Consiglio dei ministri adottata l’11 dicembre 2007 e della successiva legge n. 1 dell’11 gennaio 2007, in particolare la lettera d), comma 1 dell’art. 2, ha fissato criteri, modalità e procedure finalizzati ad incentivare le eccellenze.
Scopo primario del decreto legislativo, infatti, è quello di innalzare i livelli di apprendimento degli studenti e valorizzare i buoni risultati conseguiti dagli studenti delle scuole superiori statali e paritarie.
Diversi saranno i vantaggi per gli studenti che avranno raggiunto eccellenti risultati soprattutto agli esami di stato, nel campo delle lingue straniere e delle tecnologie informatiche.
A questi validi studenti, infatti, saranno rilasciate certificazioni di eccellenza sia dai dirigenti scolastici che dall’Ufficio scolastico regionale persino dallo stesso Ministero della pubblica istruzione.
I vantaggi consistono in crediti formativi, viaggi di istruzione, ammissione a tirocini formativi, benefit e accreditamenti per l’accesso a biblioteche, musei, e luoghi di cultura ma anche benefici di tipo economico.
Un “Programma annuale di promozione delle eccellenze” fornirà alle scuole, ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie tutte le informazioni sulle iniziative organizzate per l’intero anno scolastico.
 
 
Per visionare e scaricare il decreto legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007, consulta il box “Approfondimenti”.
AddThis Website Tools
Alfio Patti

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025