Home Didattica Come insegnare a un bambino a studiare? Se gli insuccessi sono causa...

Come insegnare a un bambino a studiare? Se gli insuccessi sono causa della mancanza di un apprendimento personalizzato

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Capita spesso agli insegnanti di trovare, nel loro percorso professionale, alunni che sembrano non riuscire a studiare o ad apprendere. Spesso, purtroppo, non si sa come agire di fronte a questi casi: a volte occorrerebbe concentrarsi sul metodo di studio seguito dall’alunno. VAI AL CORSO

Ogni alunno ha delle proprie peculiari capacità cognitive e una tendenza a seguire un certo stile di apprendimento. Non si può, quindi, pretendere di insegnare a tutti allo stesso modo. L’insegnamento non può prescindere dalla conoscenza del nostro organo pensante e di conseguenza dalle sue modalità di funzionamento sia in termini fisiologico-cognitivi (teorie cognitiviste) che mentali (teorie della mente). 

Un apprendimento personalizzato risulta utile per ogni alunno che si trova in difficoltà e che racimola insuccessi scolastici. A volte, infatti, cambiando modo di approcciarsi allo studente e aiutandolo a trovare il modo migliore, secondo le sue caratteristiche, di studiare, la situazione può essere ribaltata.

Bisogna così valorizzare le differenze degli alunni-persone in un’ottica fenomenologica e metacognitiva. Ma, prima di fare ciò, occorre avere gli strumenti atti a riconoscerle, facendo attenzione alle operazioni mentali implicate nello studio: attenzione, memorizzazione e riflessione.

Ovviamente, tutto ciò è imprescindibile nel caso di alunni con disfunzioni cognitive (handicap non gravissimi) o con BES.

Il corso

Su questi argomenti il corso Metodo di studio e personalizzazione dell’apprendimentoin programma da venerdì 14 ottobre, a cura di Mariangela Angeloni e Pietro Sacchelli.