Didattica

Come insegnare la matematica: confronto dei matematici col Nobel Parisi e il ministro Valditara

CobasCobas

Giovedì 23 marzo, all’Accademia dei Lincei a Roma, si terrà il convegno “L’insegnamento della matematica: criticità, nuove sfide, idee” in cui si confronteranno, tra gli altri, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi e il presidente dell’Unione Matematica Italiana, Piermarco Cannarsa.

Da tempo la comunità dei matematici, e in particolare la CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) dell’Unione matematica Italiana, dialoga “a distanza” con il ministro Valditara sulle questioni di metodo (e di merito) a proposito dell’insegnamento scolastico della matematica. 

Nelle quattro tavole rotonde previste, dialogheranno tra loro numerosi esperti di didattica della matematica, tra cui la Presidente della CIIM, Maria Mellone. Link alla pagina UMI dedicata all’evento:

Qui il programma completo degli interventi:

https://www.linceiscuola.it/wp-content/uploads/Convegno_Matematica_23marzo2023.pdf

L’evento si potrà seguire in streaming collegandosi qui:  

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025