In un mondo dominato dalla tecnologia e dalle competenze trasversali, ha ancora senso studiare il latino e il greco? Secondo il professor Giampiero Ruggiero, la risposta è sì, a patto di adottare un metodo innovativo. Docente in un liceo salentino, il docente ha creato un approccio didattico che punta a rendere l’apprendimento delle lingue classiche più concreto e coinvolgente per gli studenti di oggi. Il Metodo Ruggiero, monitorato dall’Università del Salento e già diffuso in diverse scuole italiane, nasce come alternativa al tradizionale metodo grammaticale-traduttivo, considerato ormai poco efficace.
Questo metodo si basa su tre principi fondamentali:
Come riportato dal Corriere, questo approccio privilegia l’applicazione pratica rispetto alla pura memorizzazione: i ragazzi imparano non solo le regole grammaticali, ma anche a formulare frasi semplici e funzionali. Ad esempio, nello studio del gerundio, gli studenti si esercitano con frasi come “ad scribendum calamo utor” (uso la penna per scrivere) o “ad mandendum dentibus utor” (uso i denti per masticare), assimilando lessico e grammatica attraverso attività concrete e sensoriali.
Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…
“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…
Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…
Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…
Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…
Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…