Didattica

Come insegnare le competenze sociali? In che modo un docente può davvero fare la differenza?

Si parla spesso delle varie competenze che vanno al di là deimeri programmi delle varie materie che dovrebbero essere insegnate scuola: tra queste, le competenze sociali racchiudono un insieme di abilità che dovrebbero costituire i cittadini del domani. VAI AL CORSO

Quali sono le competenze sociali? Quando si parla di competenza sociale si fa riferimento ad un insieme di conoscenze, abilità ed atteggiamenti appresi, consolidati e utilizzati spontaneamente ed in modo continuativo dall’individuo per gestire i diversi tipi di interazione in ambito sociale. La competenza e l’intelligenza sociale sono fattori indispensabili alla crescita ed alla maturazione della persona per assicurare una vita piena e soddisfacente e per permettere l’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole.

Come ogni competenza essa cresce e si modifica nel tempo arricchendosi e consolidandosi; i diversi fattori che la strutturano non sono innati ma frutto di apprendimento, pertanto a scuola vanno chiaramente identificati ed insegnati, appresi anche attraverso il modellamento. Gli insegnanti non possono aspettarsi che essi maturino spontaneamente col progredire dell’età o semplicemente a seguito di richiami o sollecitazioni generici anche se costanti.

Le abilità e le competenze sociali quindi non servono soltanto a “gestire” meglio la classe ed i gruppi, o a rendere più efficace l’apprendimento, educare un bambino ad essere socialmente competente, in grado cioè di costruire e mantenere relazioni corrette e sane, significa avere domani un cittadino consapevole ed attivo in tutti gli ambiti della società. Costruire e realizzare percorsi di lavoro per lo sviluppo di competenze sociali in classe ed a scuola, contribuisce ad avere una società migliore.

Quali competenze utili ai docenti?

  • Riflessione critica sulle modalità di insegnamento rilevandone i punti di debolezza ed individuando strategie di miglioramento
  • Analisi del proprio contesto educativo per progettare interventi efficaci
  • Attivazione del potenziale motivazionale e delle risorse personali degli alunni, favorendo il loro coinvolgimento attivo nelle situazioni didattiche di gruppo classe e piccolo gruppo
  • Individuazione di tecniche didattiche diverse che favoriscano l’acquisizione di abilità sociali

Il corso

Su questi argomenti il corso Emozioni e relazioni: coltivare l’intelligenza sociale scuola, a cura di Riccarda Viglino, in programma dall’8 aprile.

Il corso intende affrontare il tema delle competenze sociali da un punto di vista educativo e didattico. Prendendo in esame i diversi aspetti della competenza sociale, si forniranno esempi di percorsi didattici e di attività, significativi per lo sviluppo dell’intelligenza sociale in un’ottica attiva e costruttiva.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar 

Utilizzo del copilot in Windows

LA CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI STANDARD

Concorso primaria. Guida alla prova orale

Concorso secondaria. Guida alla prova orale

Spiegare la matematica con oggetti semplici

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024