Didattica

Come insegnare sostegno senza specializzazione? L’alfabeto dell’inclusione per chi non ha il Tfa

Insegnare sostegno richiede empatia, flessibilità e volontà di apprendere. Chi non ha il TFA può iniziare dal conoscere le esigenze individuali degli studenti, collaborare con colleghi esperti, e utilizzare risorse didattiche. Saper osservare e adattarsi sono competenze fondamentali per favorire un ambiente inclusivo e stimolante per tutti. VAI AL CORSO

Il problema dei docenti che ricoprono una cattedra di sostegno senza essere però specializzati, non è nuovo, ma da qualche anno sta assumendo un rilievo sempre maggiore. E’ vero che da quest’anno i docenti di sostegno precari con tre anni di servizio potranno partecipare ai percorsi abilitanti promossi dall’Indire ma resta il problema di chi i tre anni di servizio non li ha ancora messi insieme.

Gli obiettivi

Il percorso formativo è stato concepito per affrontare le problematiche tipiche che devono affrontare i docenti senza specializzazione (scarsa esperienza e deleghe eccessive affidate dai docenti curricolari).

Il percorso prevede due incontri iniziali nei quali si costruirà con i partecipanti un vero e proprio “alfabeto dell’inclusione” fornendo strumenti teorico-pratici relativi a:

  • Relazione personale con gli studenti
  • Distinzione tra vari tipi di disabilità (autismo, sindrome di Down, disabilità motorie e sensoriali)
  • Pratiche educative più efficaci
  • Comunicazione e la collaborazione con le famiglie
  • Promozione della cooperazione tra colleghi per evitare l’isolamento degli studenti.

Non mancheranno riferimenti puntuali (non solo normativi ma anche operativi) alla terminologia tecnica: PEI (Piano Educativo Individualizzato), GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) e ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento).

Si faranno anche molti esempi pratici con racconti di esperienze reali e situazioni da affrontare in aula.

Previsto supporto continuativo per i docenti

Oltre ai primi incontri, è previsto un supporto continuativo durante l’anno, con incontri mensili dedicati a:

  • Approfondimenti su valutazioni, organizzazione del PEI e interazione con le famiglie.
  • Condivisione di esperienze tra partecipanti per un apprendimento collettivo.
  • Possibilità di contatto diretto per domande e casi specifici.

Il corso

Su questi argomenti il corso Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo – Supporto, consulenza professionale e affiancamento, a cura di Raffaele Iosa.

LA PRIMA LEZIONE È GRATIS: GUARDALA QUI

Questo percorso non è un semplice corso, ma un’opportunità di scambio e crescita professionale. L’obiettivo è costruire un vocabolario comune per affrontare le sfide quotidiane legate all’inclusione scolastica. Il percorso è dunque finalizzato non solo a migliorare le competenze degli insegnanti di sostegno ma anche a fornire indicazioni per aiutare i docenti a creare nelle proprie scuole un ambiente scolastico dignitoso e gratificante per tutti.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Scuola futura, i corsi gratis per docenti

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Tfa sostegno: preparazione alla prova di accesso

Guida alla compilazione del Pei

Programmare e valutare le attività di Educazione Civica alla luce delle nuove linee guida 2024

Giochiamo con il calcolo mentale

Patti di comunità e rigenerazione urbana

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025