Didattica

Come integrare la fotografia nelle attività

CobasCobas

Dalle ricerche sul web ai laboratori di smartphone photography: questa la proposta della Tecnica della Scuola per un webinar di didattica della fotografia in classe. Un percorso orientato alla lettura e all’interpretazione della fotografia, alla ricerca iconografica sul web e alla produzione creativa, per rafforzare le competenze fotografiche dei docenti e metterli in grado di aiutare gli alunni ad affinare le loro ricerche di immagini su internet, a consultare i database specializzati, a usare in modo appropriato la fotografia sui social network. 

Il corso Come integrare la fotografia nelle attività didattiche è a cura di Emanuela Amadio, in programma dal 7 aprile.

Il programma, lezione per lezione

1ª lezione

  • Introduzione al corso e presentazione docente
  • Condivisione esperienze dei partecipanti
  • 10 buoni motivi per portare la fotografia a scuola
  • Come leggere e interpretare le fotografie storiche e contemporanee
  • Compilazione guidata della scheda per analizzare le immagini
  • Fotografia e materie curricolari: come creare un’attività didattica interdisciplinare
  • Esercitazione individuale in diretta e revisione
  • Esercizio per casa: lettura di un’immagine

2ª lezione

  • Come svolgere una ricerca per immagini sul web: ricerca avanzata sui motori di ricerca, Google Lens, database specializzati
  • Cosa sono le licenze Creative Commons e quando utilizzarle a scuola
  • Come svolgere una ricerca fotografica sui social network
  • Focus su Instagram e Pinterest
  • Esercitazione individuale in diretta e revisione
  • Esercizio per casa: progetto personale

3ª lezione

  • Revisione collettiva dei progetti personali elaborati da ogni docente
  • Tecnica e creatività: laboratori con lo smartphone per studenti e studentesse
  • Fotografia e autoproduzione: come stampare e rilegare album e fanzine
  • Attrezzatura e strumentazione per allestire un atelier fotografico
  • Dieci proposte laboratoriali per portare la fotografia a scuola
  • Bibliografia e sitografia dedicate a fotografia e didattica

Redazione

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025